none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ConfcommercioPisa
“Tasse locali – San Giuliano Terme esempio da seguire”

14/8/2015 - 14:50

ConfcommercioPisa
“Tasse locali – San Giuliano Terme esempio da seguire”
Riduzione degli sprechi e delle inefficienze della spesa pubblica e conseguente abbattimento di tasse e imposte su imprese, commercianti e cittadini. Se da un lato ci sono comuni che hanno la sfrontatezza, in un quadro di perduranti difficoltà economiche, di continuare ad aumentare la tassazione, dall'altro esistono enti locali, come ad esempio il comune di San Giuliano Terme, che ha deciso di invertire la rotta. “E' stata una lieta sorpresa vedere che San Giuliano ha deciso di ridurre l'aliquota Imu del 10% per i proprietari di immobili commerciali che vi svolgono la propria attività. “Un segnale importante, di concreta attenzione verso il commercio locale” - riconosce Federica Grassini, presidente di ConfcommercioPisa - “un esempio che dovrebbero risolutamente seguire tutti gli altri comuni della provincia di Pisa”.
“Più in generale” – prosegue la numero uno di ConfcommercioPisa - “apprezziamo la consapevolezza espressa dalla Giunta della necessità non solo di non aumentarle, ma al contrario di dover ridurre sensibilmente le tasse su imprese e cittadini, attraverso una riorganizzazione degli uffici e una razionalizzazione delle spese”.
“Purtroppo, questa elementare consapevolezza di abbssare le tasse, fondamentale per la sopravvivenza del tessuto commerciale” - conclude Federica Grassini – “non è assolutamente compresa da tutti gli amministratori locali, che davanti ad ogni mancato trasferimento dello Stato, ricorrono immediatamente all'aumento fiscale.

Pisa, con la sua ultima manovra di bilancio ne è un esempio. Stangata Irpef e ancora più soldi investiti nella macchina amministrativa per stringere d'assedio i contribuenti.

E ci domandiamo, a quando una autentica riduzione di sprechi e inefficenze?”
 
 
 

Fonte: Alessio GiovarruscioComunicazione & Stampa Confcommercio Provincia di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/8/2015 - 17:21

AUTORE:
Andrea Giuliani

In risposta all’articolo del 19/08/2014 “Bilancio,un esempio per le agevolazioni ai locali”
Non ci stupiamo degli applausi specialmente se li stessi provengono da illustre istituzione come la Confcommercio di Pisa e dal sindacato Cisl.
Sarebbe opportuno che si leggessero meglio le carte del Bilancio del nostro Comune San Giuliano Terme prima di parlare.
Le misure adottate dalla nostra amministrazione il Sig Salsedo le accoglie con un saluto favorevole?
Intanto sarebbe opportuno non parlare a nome di tutte le categorie commerciali che sino a prova contraria nel nostro territorio lamentano una tassazione troppo elevata e per questo motivo chiudono i battenti.
Il presidente della Confcommercio Federica Grassini dovrebbe altresì capire meglio e nel dettaglio di cosa stiamo parlando. Se San Giuliano per quello che si legge nell’articolo è un esempio, proviamo adesso a spiegarlo e nel dettaglio.
1 Le entrate tributarie sono aumentate da 12,6 milioni del 2011 a 20,2 milioni del 2014 e ora nel bilancio preventivo del 2015 si attestano a 19.9 milioni,in leggero calo,ma ad un livello comunque assai elevato. Conseguentemente la pressione tributaria su ogni residente è passata da € 557.76 del 2011 a € 760.34 del 2014,ora si attesta a € 755.70,ad un livello comunque elevato. Ancora più preoccupante è la pressione fiscale esercitata sulle “famiglie” che è passata da € 1345.91 del 2011 a € 1816.58 del 2014 e ora a 1805.50 sempre troppo elevata quindi non rappresenta affatto una inversione di tendenza anzi è solo la conferma di una sempre elevata tassazione.
2 Un altro elemento che vorrei evidenziare è rappresentato dalla notevole disponibilità di risorse.
Le entrate correnti del nostro Comune,infatti,sono aumentate in maniera incredibile: da 18.3 milioni del 2011 si è passati a 26.4 milioni del 2014 con un incremento di 44,22 punti percentuali!! Anche se in flessione rispetto al 2013 quando si era raggiunto il livello di 29.7 milioni. Nel bilancio 2015 si attestano a 26.1 milioni in leggero calo ma comunque nulla per cui gioire o applaudire.
3 Un ultimo elemento di riflessione,riguarda la propensione all’investimento(cioè l’effettivo sforzo nell’investire),specie nelle opere infrastutturali siamo in sostanza fermi al palo.
Termino questa breve mia riflessione con un invito ad operarsi ognuno al meglio per quanto riguarda il proprio ruolo al sindacato di occuparsi dei lavoratori,alla Confcommercio di gestisce tutte le tematiche reali relative al turismo,trasporti,assistenza previdenziale e sociale dei suoi iscritti,in ambito commerciale e creditizio. Questa nostra amministrazione passata e presente credete, dovrebbe chiedere scusa ai nostri concittadini. I tecnicismi usati nel formare il bilancio di previsione non fanno scomparire il profondo rosso dei nostri debiti.
Andrea Giuliani Portavoce in C.C. M5S per San Giuliano Terme

15/8/2015 - 17:51

AUTORE:
Oracolo glocale

...se passa papa Francesco da San Giuliano Terme e dice: tho, badabellino vesto 'Omune vi, mi sa che dal dopoguera un'è mai stato amministrato dai Gigino e Gigetto...'senò...!
..e..la 'Onfeommercio um poteva di che è mellio di Pisa?

15/8/2015 - 14:59

AUTORE:
Diolamia

Si potrebbe sapere quale sarà il mancato gettito nelle casse comunali a seguito di questa riduzione di tassazione? Non dite che è difficile, basta un clic e ce lo potete far sapere, anche se dubito.

15/8/2015 - 9:43

AUTORE:
GIGINO E GIGETTO

Io credo che sia ora di smettere di prendere in giro i cittadini di San Giuliano Terme.
In quello spirito di salvaguardia dell'immagine che la redazione della VDS ha portato avanti, con molte critiche, censurando o non pubblicando articoli e commenti che a sua esclusiva valutazione non corrispondevano ai criteri redazionali, dovrebbe, con altrettanta correttezza, non pubblicare questi articoli scritti da organizzazioni palesemente al servizio del sindaco e della giunta locale.
A San Giuliano le tasse sono al massimo consentito e risulta assai difficile aumentarle e se si opera una riduzione che risulta una cag...ina di mosca non credo che sia il caso di sventolarla ai quattro venti come un risultato Inimmaginabile fino a ieri.
Basta con questa pubblicità di basso livello a favore di amministrazioni di sinistra che sono sul bordo di un baratro amministrativo in cui stanno per cadere per la loro incapacità amministrativa.
Bisogna essere coerenti per essere credibili.

14/8/2015 - 20:39

AUTORE:
Scontento

Questo articolo pieno di lodi e rassicurazioni sembra molto simile al giudizio che il presidente del consiglio continua ostinatamente a dare riguardo all'aumento dei posti di lavoro nella nazione.