none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
TRAMICI *

22/8/2015 - 8:24



Jimmy Fontana la scrisse e la cantò nel lontano 1966 e piacque tantissimo più per la melodia che per la poesia: troppo triste per abbinarla allo spettacolo più bello della natura e infatti la fece sua anche la dolce melanconica Dalida in questa versione al “femminile”:
 
Pensiamoci ogni sera al tramontar del sole
Sarà l’appuntamento che uniti ci terrà
Tu sei  partito e di te
Mi è rimasta una sola promessa
Pensiamoci ogni sera al tramontar del sole
 
Mi manca la tua voce mi mancano i tuoi baci
Piccole e grandi cose che mi han legato a te
Ma è bello sapere che noi
C’incontriamo nel cielo ogni sera
Vicino all’orizzonte dove tramonta il sole
 
Chissà, quando tu tornerai
E chissà, se mi ritroverai
So soltanto che ora io, io, io conto i giorni
Fino a che
Tu sarai qui con me, oh qui con me
 
Pensiamoci ogni sera al tramontar del sole
Sarà l’appuntamento che uniti ci terrà …
 
E, anche se non ogni sera, questi amici ci pensano a stare insieme “al tramontar del sole”!
Proprio un tranquillo tramonto tramici!

 

Ragazzi, la prossima volta via la plastica e fuori i fiaschi!


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/8/2015 - 13:20

AUTORE:
Guendalina

Non ho mai capito perché l'immagine del tramonto sia particolarmente sentita anche se malinconica e quella dell'alba che si presenta molto simile e reca con sé un sentimento di speranza viene per lo più trascurata...mah!

22/8/2015 - 9:58

AUTORE:
Ultimo

.............. la ricordo e la canticchio ancora. E'legata ad un dolcissimo periodo della mia gioventù ............ al periodo che avevamo come unico pensiero le ragazze ......... e questa è mi porta a ripensare ai dolcissimi tramonti in riva al mare dove ci dicemmo " pensiamo ogni sera al tramontar del Sole ". ........... Ultimo.