none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Il Mondo a Casa nostra (2) spiaggia

25/8/2015 - 22:33



Che fortuna!


Se quella biondina con il due pezzi giallo non parlasse pisano come tutta la meravigliosa banda di amici, si direbbe di essere a Copacabana... (rastrello escluso)!


Che fortuna!

Fonte: sempre Bocca di Serchio e sempre di là
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/8/2015 - 14:12

AUTORE:
Il Turista

Devo delle scuse. Ho sbadatamente creduto che " Pro loco " fosse uno nuovo nomignolo del troppo solito invadente che scorrazza sulla Voce.Per le tende...era per evidenziare che alcuni esagerano. Consiglio la lettura del Regolamento del Parco bollettino R.T. n° 19 del 9/5/2007 e precisamente art.35 e art.36. Di nuovo scusi per l'errore imperdonabile.

27/8/2015 - 0:14

AUTORE:
Solent

Caro u.m. hai finito di sarvà i libri in cantina ??.
Se si, vedi un po' se trovi un po' la storia delle baracche "di la" e la tecnica costruttiva..
La cannella mettiamola come cenno storico dato che poi è stata proibita e sostituita dal canniccio.
Però un richiamo ai sonni che si riusciva a fare con il sottofondo del mare, il frusciare della cannella e il fresco che era fresco vero e non quello dell'ombreggiante lo farei.
Rammento una frase del giornalino locale che diceva
" e il mare che ieri mi sussurrava poetiche espressioni oggi è un vero e propio rompimento di coglioni".
A fine stagione le baracche venivano smontate e riportate a casa per l'anno successivo e tutto rimaneva come natura comanda.
Poi arrivarono i primi "FURBI" che attrezzarono le baracche con damigiana per la doccia calda e una serie di ammenicoli vari compreso il lucchetto con serratura a combinazione e e e

26/8/2015 - 22:10

AUTORE:
u.m.

Esco allo scoperto anche perché “a Cesare quel che è di Cesare”.
Il Turista 1 ha ragione come pure Rodolfo perché i teloni sono bruttini ma il Boccaserchista non fa niente di scandaloso perché un gruppo nutrito di amici o una bella famigliata necessitano di uno spazio di diversi ombrelloni pari a quello di un telone ma non con la stessa comodità e bisogno di stare insieme che quest’ultimo offre.
Il Turista 2 non ha capito (o sono io che fraintendo) il senso della mia risposta con l’ingenuo pseudonimo di proloco e allora riporto quel “volantino” che pochi di voi hanno visto e ne sanno la storia:

CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI LIVORNO
Il Capo del Compartimento Marittimo di Livorno,— constatato che immediatamente a Sud della foce del fiume Serchio - sponda sinistra - nell'ambito del Comune di S. Giuliano Terme, sono state realizzate da ignoti baracche in legno, alcune con supporti in tubatura di metallo, insistenti su suolo demaniale marittimo;
— accertato che tali occupazioni sono a tutti gli effetti abusive;
— visto l'art. 54 del Codice della Navigazione;
I N G I U N G E
agli abusivi occupanti di area demaniale marittima di demolire entro quindici giorni dalla data del presente avviso, la baracca alla quale l'avviso medesimo viene affisso, avvertendo che, se entro il termine assegnato ogni ingombro non sarà rimosso e la zona non sarà ridotta in pristino stato, si provvederà d'ufficio con l'ausilio di mezzi meccanici e con l'assistenza della Forza Pubblica, denunciando altresì alla Autorità Giudiziaria, ai sensi degli artt. 1161 e 1164 del Codice della Navigazione, tutti i contravventori che sarà possibile identificare.
Livorno, 11 27 settembre 1987
Firmato
il Comandante
Contrammiraglio (SP)
Giuseppe Francese

In attesa del ritorno delle “baracche”, di paglia e non di legno come dice l’ingiunzione, sopportiamo un po’ di teli… e poi son tutti dello stesso colore!
Ultimo corri da solo!
Nebbioso mi sa che ci picchi vicino!

a venerdì con la finale, n°3!

26/8/2015 - 21:43

AUTORE:
Nebbioso

ma chi si e' mai divertito cosi tanto in spiaggia....
invidiosiiiiiiiiii

26/8/2015 - 19:49

AUTORE:
Ultimo

............ se un siete accorti dalle foto di " Casa nostra 1 e Casa nostra 2 " che BdS e MdV son le MaRdive d'Italia ......... anzi io 'on le MaRdive un ce le 'ambierei ........... perchè oRtretutto ci son le" meglio arselle der mondo ". L'esperto che va affa l'arselle sul Pordoi lo por conferma. .......... Ultimo.

26/8/2015 - 19:07

AUTORE:
Rodolfo di Vecchiano

Il turista ha ragione ci sono qualche volta tende che occupano lo spazio,tiranti compresi.lo spazio di alcuni ombrelloni specie i giorni di maggiore afflusso.

26/8/2015 - 16:59

AUTORE:
Turista

...e ti pareva..il solito noto che " entra " da tutte le parti anche se obbiettivamente bisogna riconoscere che la tecnologia aiuta chi necessita di una buona terapia ...di chiacchere. Tutti hanno diritto ad un piccolo spazio per l'ombrellone e l'occupazione che a volte viene fatta dalle tende è eccessiva...e poi basta leggere qualche regolamento. bona

26/8/2015 - 16:36

AUTORE:
BOCCADISERCHISTA

MA mi dici dove lo vedi il baraccume? stare all'ombra ce lo concedi? la sera non rimane niente nemmeno i rifiuti,

te fai uguale, o pensi come tanti, che di li passi la nettezza urbana?

NB.

NON APPARTENGO ALLE FAMIGLIE IN QUESTIONE.

26/8/2015 - 15:26

AUTORE:
proloco

...la sera stendano (moderno "sbaraccano") e tutto ritorna al "pristino stato" come scrisse il contrammiraglio nel volantino del 27 settembre 1987.
L'importante è che questa voglia di godere di un "luogo irripetibile" e di e con una "meravigliosa congrega giovanile" resti modello e monito per non stravolgere questo nostro gioiello.

26/8/2015 - 10:32

AUTORE:
Turista

Vedere tanti giovani godere di un luogo irripetibile...è bello, meno il "baraccume "alle loro spalle.