none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

28/8/2015 - 22:06


Cagliari è una città in "salita", come Lisbona, Genova e tante altre città di mare. Nei suoi vicoli, d'estate, si rincorrono i tavolini dei ristoranti, pieni di gente, attraversati dai sorrisi sdentati dei bambini "extracomunitari". Perché Cagliari è una città "aperta". Dove ci si "mescola". Ci trovi persino un "gelataio" bergamasco che dice che i giovani sardi sono tutti vagabondi. Tutto dire! E poi il Poetto di  Quartu Sant' Elena, il più bello, che in definitiva è la parte finale di quello di Cagliari. La spiaggia estiva della nonna di Milena Agus, l' autrice di "Mal di pietre". Si tratta di un piccolo libro della casa editrice "Nottetempo", autobiografico e profondamente leggero. La vera protagonista è la nonna dell' autrice, la sua storia di donna, di madre, intrecciata ad un mondo ostile, arcaico e quasi estraneo. La sua inadeguatezza a regole e imposizioni sociali.

Il suo "male di vivere" mitigato dal grande e assoluto amore della nipote. D'altronde basta una sola persona che ti ami di un amore assoluto perché la tua vita abbia "sostanza" e sia valsa la pena di affrontarvi turbolenze varie. Comunque l'arrivo a Cagliari della protagonista è stato la sua salvezza. Essere la "macca" (la matta ) al suo paese era accettato con indulgenza in una città di porto, rivolta verso il fuori, mare e cielo, accoglienza, vento spargipensieri e balconi fioriti. Il libro è ovviamente tanto altro, in grandi e piccole emozioni: il padre dell'autrice, pianista famoso per cui bisogna assecondare il casino universale e "suonarci sopra“, la storia meravigliosa del reduce, l’idea che fare l’amore in una casa amata da sempre, la renda portatrice di vita. Tra le righe anche la storia ”dell’altra nonna”, forte come una roccia, sola nella sua rigidità mentale, per punirsi del suo errore e senza nessun amore che la riscatti.
Io lo dedico a tutte le “macche“ del mondo, che scriteriatamente scambia l’infelicità e l’essere “al di sopra” o “al di là” per malattia da curare, peggio ancora da internare in qualche bel posto, possibilmente con le sbarre.
 Ciao di nuovo Dirva, non ti preoccupare, io mi ricorderò sempre di te. Che non hai avuto nessun amore assoluto che ti salvasse.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri