none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
Chi gestisce l’assetto idrogeologico?
di Renzo Moschini

6/9/2015 - 0:06

Chi gestisce l’assetto idrogeologico?


In un incontro all’EXPO il ministro dell’Ambiente Galletti ha detto che dopo 40 anni di ritardo il governo ha messo a punto una serie di interventi contro il dissesto idrogeologico in 14 aree metropolitane. Non ho trovato cenni alla legge 183 cioè ad una buona legge che ha meno di 40 anni e che prevedeva una gestione del suolo affidata ai bacini idrografici ed una loro pianificazione integrata. Un silenzio tanto più inspiegabile perché da diversi anni in base a direttive comunitarie essi dovevano essere sostituiti da Distretti il che però non è avvenuto e non se ne conoscono le ragioni. Il ministro Martina  il piano del governo l’ha presentato come piano del governo per la gestione dei bacini idrografici. Dei distretti comunque si continua a non sapere niente. Visto che si parla giustamente dei rischi che per  nostre frequenti inadempienze nei confronti dell’Europa si paghi dazio  non sarebbe male sapere qualcosa di più a partire proprio dalle autorità di bacino e dai rispettivi piani di programmazione degli interventi.

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri