none_o

È possibile dipingere il silenzio?
Gavia ci prova con le immagini dei mondi che lo evocano.

In un tempo fatto di parole, porre l’attenzione sul silenzio è riflettere su quello che forse più manca oggi: l'ascolto, il saper ascoltare. 
Questa nuova mostra di Gavia vuole essere come l'artista stessa ama, uno spazio di incontro e di condivisione di un senso comune all’interno di una situazione pittorica, materiale e artistica ma anche il luogo dove possa emergere una realtà di emozioni 

Fino ad adesso non mi sono espresso sulla "svolta" .....
Cani: quando è obbligatoria la museruola?
La museruola .....
Le “forti piogge che alterano la qualità dell’acqua .....
. . . gli Usa non sono il mio paese di riferimento, .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


Abbiamo  scelto di diffondere il materiale del Festival di bioetica non solo per il tema di questo anno che riguarda così da vicino il futuro anche di noi donne ma  per onorare  la numerosa partecipazione femminile nella organizzazione e in tutti i  vari ambiti degli interventi che ne farà un Festival di grande interesse per noi donne .

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Di Umberto Mosso
none_a
Di Roberto Zangheri
none_a
Intervista a Maria Elena Boschi
none_a
di Mario Lavia
none_a
di Massimiliano Ghimenti
Sindaco di Calci"
none_a
di Emanuele Cerullo
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dal Wueb
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
E settembre vien danzando
vien danzando alla tua porta:
sai tu dirmi che ci porta?
Tante uve, bianche e nere
fichi e mele con le pere
e di zizzole .....
Nel paese di Pontasserchio la circolazione è definita "centro abitato", quindi ci sono i 50km/ h max

Da dopo la Conad ci sono ancora i 50km/ h fino .....
none_o
LA DOMANDA
di Marco Bani

6/9/2015 - 19:57



Pisa, 2023.

Pietro, mio nipote, ha 13 anni e frequenta la seconda media. Oggi è il mio turno di andarlo a prendere a scuola. Lo osservo uscire insieme ai suoi compagni di classe, con il sorriso di chi prende ancora tutto come un gioco.

 

Comincia ad avere i tratti da adolescente, nonostante abbia ancora la curiosità di bambino. Mentre lo riaccompagno in macchina mi racconta la sua piccola, grande giornata a scuola. Ma il suo racconto svogliato si ferma subito e comincia a osservare quella statua così familiare al centro di quella grande rotonda che porta verso casa.

La sua curiosità esplode con la più semplice delle domande:

 

""Zio, perché hanno messo quella statua così brutta?".

 

Come dargli torto: una deformata figura umana in ottone , con le braccia e le gambe lunghe e il volto irriconoscibile. Sembra una versione ingigantita dell'"Ombra della Sera", la famosa statuina etrusca (googlate).

 

"Pietro, quella statua "poco aggraziata" è dedicata al Migrante Ignoto. E' stata posta lì per non dimenticare il massacro del 2015, la vergogna che ha preso il posto di Srebrenica nella storia nera dell'Europa. Pensa che solo nei primi 8 mesi di quell'anno ben 3500 persone sono morte, senza contare le altre migliaia degli anni precedenti".

 

Vedo che questi dati colpiscono la sua curiosità:

 

"E come sono morti? C'è stata una guerra?"

 

In effetti quell'anno il telegiornale sembrava un bollettino di guerra, ogni giorno c'era il conteggio dei morti: 18, 700, 25, 71, 15, 2. Ormai eravamo assuefatti a quei numeri, ci emozionavano meno di un'estrazione del lotto.

Cerco di colpirlo spiegando crudamente cosa era successo:

 

"Quei morti sono persone che cercavano di venire in Europa scappando da zone di guerra, come la Siria, l'Afghanistan, l'Iraq. Fuggivano da bombardamenti, tagliatori di teste, stupratori di bambine, mercanti di schiave. Purtroppo però le frontiere degli Stati europei erano chiuse e quindi cercavano di arrivare con mezzi di fortuna: dentro camion che trasportavano pollame, su bagnarole sovraffollate pronte a capovolgersi alla prima onda, con gommoni rattoppati con il nastro isolante. Molti non ce l'hanno fatta e sono morti annegati, asfissiati, bastonati o bruciati vivi."

 

Forse sono stato troppo crudo, ma questa è la storia, bellezza. Edulcorarla troppo significa trasformare la verità in finzione, alla stregua di un romanzo, di un film. Non c'è ombra di riflessione in lui e il silenzio viene subito interrotto:

 

"Ma allora perché non li avete fatti entrare? Tanto continuavano a venire lo stesso nonostante le frontiere chiuse, giusto?"

 

Sorrido pensando all'ingenua logicità della domanda:

 

"Guarda Pietro che non tutti volevano quelle persone in casa loro. L'Europa stava ancora subendo gli effetti di una devastante crisi economica che ha reso molti più poveri e lo straniero, il diverso, era visto come un pericolo, una minaccia. I governi dei singoli Stati europei non riuscivano a mettersi d'accordo, rinchiusi nel loro egoismo nazionale. Ho visto tante guance bagnarsi di lacrime artificiali, seguite da parole finte e vuote, che non hanno portato mai ad azioni concrete e risolutive. Un'altra occasione che ha squarciato il velo dell'ipocrisia: l'Europa era nuda."

 

Mi fermo, alla fine non voglio arrivare a raccontare le altre atrocità di quei mesi: i fili spinati lungo le frontiere, i muri alzati in una notte, le pance gonfie delle donne annegate, la bambina morta perché lo scafista ha gettato l'insulina in mare, l'odio delle persone vicine a me.

No, non voglio raccontargli di aver visto persone che ridevano di fronte a quelle tragedie.

 

Lo guardo di nuovo, finalmente si è zittito, spero voglia approfondire quello che è successo una volta a casa, per alimentare la memoria, per non dimenticare. Diciamo sempre così, no? Invece, a sorpesa, dalla bocca angelica esce la più infernale delle domande:

 

" E te zio, dov'eri quando succedeva tutto questo? Perché non hai fatto niente?"

 

Perdo immediatamente il sorriso, abbasso lo sguardo e mi concentro sulla guida. Non riesco a dire niente, le parole strozzate dalla vergogna e dal rimorso: all'improvviso ero complice di quelle morti.

Anche io ero colpevole.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/9/2015 - 14:12

AUTORE:
Antonia

Tutti noi siamo colpevoli abbiamo voluto un Europa unita , ma ci siamo resi conto che si occupa solo di economia facendo diventare i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri distruggendo la solidarieta'.