none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
EDITORIALE
I muri dell'indifferenza

10/9/2015 - 9:33


I muri dell'indifferenza

 

Quello che è successo negli ultimi giorni fa riflettere.
Negli ultimi 20 anni sono annegate nel mediterraneo circa 25.000 persone in fuga da guerre, siccità, degrado ambientale, dittature ecc., 3.000 solo nel 2015. Eppure, nonostante se ne parlasse, nonostante se ne conoscessero le cause, il dibattito sulla questione non riusciva a decollare da uno sterile ragionamento sul modo più efficace di fermare queste persone.

Il tema centrale era “il traffico degli esseri umani” e gli imputati principali erano “gli scafisti” tant'è che si stava studiando la possibilità di bombardare i barconi (ancora vuoti, vivaddio) nei porti libici in modo che non potessero partire.

Poi succede un fatto: qualcuno fotografa il corpicino di un bambino siriano di 4 anni spiaggiato in Turchia. Nella foto si vede soltanto lui con i suoi vestitini addosso di fronte all'immensità del mare; questa foto fa il giro del mondo ed in pochi giorni si succedono una serie di fatti impensabili fino a pochi giorni: si aprono le frontiere di Austria e Germania per consentire l'arrivo dei profughi, si organizzano treni, pullman e carovane di auto per portarli dove vogliono arrivare e la la gente li aspetta portando loro sostegno, applausi e solidarietà; il Primo Ministro inglese annuncia che organizzerà voli diretti dalla Siria per portare in Inghilterra quanti vogliono fuggire..... Insomma quella foto è riuscita in un attimo a rompere il muro dell'indifferenza sul quale si erano costruite saldamente le politiche interne ed estere delle grandi potenze mondiali.

 

Allora viene da pensare che sono proprio i muri di indifferenza, a tutti i livelli, che sostengono le scelte o le non scelte, di una politica che non ha più una visione, che non si interroga più su quale mondo vogliamo costruire per le prossime generazioni e sembra quasi una cosa normale sentire un Presidente degli Stati Uniti che dall'Alaska, nella Giornata Mondiale del Creato indetta da Papa Francesco, si lancia in un accorato appello a combattere il riscaldamento globale ed i cambiamenti climatici esattamente 10 giorni dopo aver dato il via libera alla SHALL per le trivellazioni off-shore sotto la calotta artica proprio in Alaska.

 

Il nostro impegno deve essere quello di non far crescere questi “muri”, di essere cittadini consapevoli e vigili, solo così potremo far emergere, in futuro, una classe dirigente all'altezza delle sfide che ci attendono.

 

Potremmo intanto cominciare recandoci presso i propri Comuni a firmare per i referendum contro le trivellazioni petrolifere in adriatico e contro la politica delle grandi opere, potrebbe già essere un buon inizio!

 

 

                                                      ***

 

"La libertà non è star sopra un albero

non è neanche il volo di un moscone

la libertà non è uno spazio libero.

Libertà è partecipazione."

 

Giorgio Gaber

Editoriale tratto da L'Eco del Chiarone
Newsletter dell'Oasi LIPU Massaciuccoli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/9/2015 - 11:56

AUTORE:
Spes

Vivere tra la pigrizia l'indifferenza e il qualunquismo è certamente più facile, polemizzare lo è ancora di più...intanto si aspetta sempre il morto! Quell'immagine è comunque davvero straziante.