none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMMIATO DA
Otello Signorini

25/9/2015 - 19:22

Ricordo di Otello Signorini
di Anna Calloni


Otello se n'è andato in modo dimesso, in solitudine, lui che amava la compagnia e che era sempre disponibile a dare testimonianza della sua vita, del suo impegno e della sua coerenza. Quando ho saputo della sua morte ho provato un grande dolore, sia perché ho sempre avuto nei suoi confronti affetto e simpatia, sia perché è morto solo in una casa di riposo. Avrei potuto cercarlo, andare a fargli un po' di compagnia, invece non ho più pensato a lui, a quella bella figura che tanti anni fa venne nella mia classe a parlare della sua esperienza di partigiano.

Avevamo invitato i nonni a raccontare le loro storie: Otello non era un nonno, era uno zio di una mamma che ci aveva fatto il regalo di portarlo a raccontare la sua esperienza di partigiano. Grande narratore, attirava l'attenzione dei ragazzi parlando della sua scelta e raccontando le sue imprese rischiose.


Otello diventò, poi, uno straordinario "testimone del tempo" nel progetto "Memoria": sempre disposto ad andare nelle classi e ad accompagnare i ragazzi alla Romagna. Due anni fa, durante un ciclo di incontri sulla Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza organizzato dall'Associazione Scuola Mondo, è venuto a San Giuliano alla scuola di italiano per migranti e ha saputo interagire con i nostri studenti, nonostante le lingue e la storie diverse.

Ce lo ricorderemo così, nella nostra stanza, mentre cerca di raccontare la sua storia e di trasmettere i suoi ideali ai nostri ragazzi provenienti da tutto il mondo.

 

Fonte: Comunicato "Associazione Scuola Mondo"
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/9/2015 - 23:12

AUTORE:
Gabriele

Gran signore partigiano.
gli ho voluto molto bene.
a me questi maestri che vedo andare uno ad uno, mi fanno una gran tristezza.
Che piacere averli riuniti con tutti voi nel progetto memoria.