none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Confronto

28/9/2015 - 22:11


Né carne, né pescio

 
Come La Marfa prese er tesserino
perché voleva essè’ come llòro,
ma lo scaccionno fòri dar grubbino
e nni toccò meschino cambià’ ccòro.


Ni viensero ‘n mente ‘velli ‘e fan pissì
e ssi buttò strisciando a nnova moda,
ma ‘un vorsero nemmen loro stà’ a sentì’
‘ver che voleva ‘r nostro ‘nsulla proda.


Co’ verdi a ggamballaria ‘un si trovava,
cor giallo o lle macchiette ‘un si vedeva:
era d’un bronzo d’oro ‘r su’ casato.


Con tutti però c’era apparentato,
come loro, …s’apriva la bocchina,…
faceva colla lingua la.. forcina.


Corrispondenza privata

 
Campo di Golena, 13 settembre
Alla gentile attenzione della
Famiglia Sauri
località Alberi del Serchio
Io sottoscritto Anguis Fragilis, chiedo alle Sottellere Vostre, facenti parte del Condomino dell’Edera della Vecchia Acacia, se vi è la possibilità di essere accettato nella Vostra Famiglia e di essere ospitato fra i rami della pianta simbolo (er tesserino di La Marfa ) che Vi da nome e rifugio.
Tengo a precisare inoltre che sono in possesso di una lunga coda pari Vostro e similmente fragile, di essersi svegliato dal sonno invernale nello stesso Vostro momento e di avere li stessi Vostri gusti alimentari.
Certo di una benevola accoglienza, Vi saluto cordialmente.
____________________________________________
Cascia con edera, 16 settembre
Al “Biacchetto” Orbettino
Terza Filata della Vigna del Gambini
In risposta alla Sua richiesta di asilo presso la Nostra Famiglia, il Consiglio ha respinto la domanda con la motivazione della mancanza, nel Suo corpo, di arti atti alla salita ed alla corsa e non ritiene sufficiente la dichiarazione di possesso di coda amputabile volontariamente e delli stessi Nostri gusti alimentari che, data la loro adattabilità ad ogni genere, non possono essere considerati elemento determinante.
La invitiamo pertanto a rivolgersi ad altri condomini.
Desiderosi comunque di dare un utile suggerimento, La consiglieremmo di cercare in altri luoghi che non siano alberi, magari rivolgendosi a Famiglie che vivono in cigli di campo o presso muri o sull’argine.

 


Campo di golena, 18 settembre
Alla gentile attenzione della
Famiglia Ofidi
località Buchi nell’Argine
Io ssssottoscritto (ecc. ecc…..) chiedo ai Sssibilanti Vosstri, (‘velli ‘he fan pissì) di esssere accettato pressso la Vostra sssocietà di Ssstriscianti dei Campi e delle Fossse.
Tengo a ssottolineare che non posssiedo arti atti alla deambulazione e che la Ssignora mia moglie partorisce i piccoli come la Vosstra beneamata Ssorella Vipera e che, oltre a non dare fasstidio con il ssibilo nell’eventuale lungo ssonno invernale pressso di Voi, non mangio neanche cose e cossì tanto da esssere un Vosstro competitore, ssolo ragni lombrichi e sssimili.
Certo di una benevola accoglienza, Vi ssssaluto cordialmente.
______________________________________________
Argine del Camposanto, 20 settembre
Alla “Lucertolina” Orbettino
Quarta Filata della Vigna del Pastore
In rissposta alla Ssua richiessta di poterssi fregiare del Titolo di Sstrisciante e Ssibilante, Noi Ofidi ssiamo sspiacenti, ma non posssiamo osspitarla pressso la Nostra Ssocietà. A Ssuo ssvantaggio ssuona la Ssua coda che ssi sstacca troppo sspessso e che non è asssottigliata come i Nosstri ssimili. Poi ssi aggiunge anche la Ssua ssomiglianza ssesssuale con quella che Lei ssosstiene esssere Nosstra Ssorella e che Noi abbiamo sscacciato di cassa ssesssantassei settimane or ssono perché ritenuta asssasssina (e accidenti a lei che tutte le volte che ne parlo mi fa aggrovigliolare la lingua !).
Provi comunque con le Ssottellere della Vecchia Edera.

 


Al Tribunale Animali Rasoterra (TAR), 28 settembre
Località Pratavecchie
Io sottoscritto Orbettino, detto anche Ghiacciolo o Lucia, faccio ricorso a codesto Tribunale per denunciare la Famiglia Sauri, nella specie dei Suoi rappresentanti Lucertole (verdi a gamballaria), e la Famiglia Ofidi rappresentata dai Biacchi (giallo ‘olle macchiette), per aver ostacolato il mio ingresso nei Loro circoli (grubbino) adducendo prove irrisorie delle mie diversità, di volta in volta adattate ai Loro scopi.
Vi invio una mia foto nella quale è evidenziata la mia bocca aperta dalla quale sporge una lingua biforcuta (forcina) che mi spinge a credere di essere simile a qualcuno di Loro.
Chiedo pertanto una Vostra perizia per stabilire, una volta per tutte, in quale tana mi dovrò sistemare nel prossimo inverno.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
P.S.
Allego anche una dichiarazione della cugina Luscengola, detta anche Fienarola o Cicigna, che si trova nelle stesse mie identiche condizioni.


Fra curiosità e natura

 
L’orbettino (Anguis fragilis) e la luscengola (Chalcides chalcides) sono due caratteristici sauri, simili quindi alle lucertole, ma caratterizzati dall’ovoviviparità e dalla mancanza di arti. Nell’orbettino questi sono completamente assenti, mentre nella luscengola sono ridotti ad appendici di due, tre millimetri, non atte alla corsa, ma invece solo ostacolo nello spostamento nell’erba alta. Il “regresso” di tali arti deve quindi essere considerato un “progresso” evolutivo.
Le abitudini alimentari dei due animaletti sono simili e basate su una dieta di lombrichi, afidi, ragni, piccole lumache e insetti vari. Simile è anche il colore della pelle, un grigio bronzato con righe trasversali più scure. La riproduzione fa partorire alle due specie una decina di piccoli sauri avvolti in una membrana sottilissima.
L’unica diversità è il periodo di caccia che nell’orbettino è focalizzato nelle ore serali-notturne mentre la luscengola è attiva nelle ore calde.
Similmente alle lucertole le nostre due amiche hanno la facoltà di autoamputarsi la coda, pari a circa il settanta per cento della totalità del corpo, al fine di sfuggire ai predatori che restano sorpresi, confusi e convinti che la parte in loro possesso sia la preda intera.
Come gli ofidi, i cosiddetti serpenti, hanno il torto di spaventare la gente ed essere quindi perseguitati come le vipere ed uccisi senza scopo.
Trista sorte per due innocui esseri striscianti, simpatici, utili e belli da vedersi ed anche, lo giuro, da toccarsi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri