none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Andrea Giuliani
Società partecipate

30/9/2015 - 20:39


SOCIETA' PARTECIPATE:

La ricapitalizzazione di una partecipata non è una scelta obbligata per l'ente.

Geste in Hause partecipata al 100 % del nostro comune. É quantomeno imbarazzante che il primo cittadino sposi l'idea di una ricapitalizzazione per 400 mila euro. La legge attuale parla chiaro. Non si puo' fare!!Molte sentenze ne parlano. Ai sensi dell'art. 2447 c.c.,chiarisce che il principio di finanza pubblica fa divieto di soccorso finanziario.Il potere definiamolo "discrezionale" dell'amministrazione Sangiulianese di ricapitalizzare Geste, dovrebbe evidenziare oltre a renderlo pubblico,per quali motivi non si prenda atto dello scioglimento della società ai sensi dell'art. 2484 n.4 c.c. piuttosto di decidere il "riforaggio".

Il notevole incremento del numero e dell’utilizzo delle società partecipate degli enti locali e` un fenomeno assai noto da molti anni e riguarda non solo la gestione dei servizi pubblici locali, ma anche taluni servizi strumentali, quali le manutenzioni, l’illuminazione pubblica, la gestione delle strade, del verde pubblico, degli impianti sportivi e cosı` via. Secondo alcuni le motivazioni risiedono nella maggiore adeguatezza dello strumento societario nella gestione dei servizi pubblici o, comunque, nella valorizzazione di alcune attività specifiche della p.a. con l’impiego di logiche e meccanismi imprenditoriali. Altri, invece, sostengono che la forte crescita delle società partecipate e` principalmente dovuta ai vincoli di finanza pubblica e al sistema delle procedure e dei controlli amministrativi che riguardano gli enti locali ed, in misura decisamente minore, le società partecipate; in altri termini, le vere motivazioni del fenomeno risiedono perlopiù in finalità elusive delle norme riguardanti il patto di stabilita` interno, il personale dipendente, l’indebitamento e gli appalti.

 

Prego la vostra spettabile Redazione la pubblicazione in San giuliano Terme "pagina iniziale politica" 

Andrea Giuliani Capogruppo portavoce Movimento 5 Stelle Cordialità e saluti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/10/2015 - 15:35

AUTORE:
Bertanza

A quanto pare il Giuliani sostiene di sciogliere Geste mandare tutti gli operai a casa. Di contro il comune la valorizza. Cosa ne pensano gli operai della proposta di Giuliani di licenziarli? Via Giuliani non scherzare con i lavoro della gente. Nogarin a Livorno davanti ad una scelta se chiudere o salvare la società ha scelto per salvare posti di lavoro. Affronta gli operai dillo a loro che li vuoi mandare a casa....

3/10/2015 - 14:10

AUTORE:
Osservatore non distratto

Curiosamente il nome 'caffeaos' è almeno come suono corretto e non è una bagnaiolizzazione dell'inglese. La struttura, realizzata nei primissimi anni dopo l'unità d'Italia e non in epoca granducale come qualcuno sostiene, venne chiamata Kaffeehaus: alla tedesca !

2/10/2015 - 16:59

AUTORE:
Società partecipate

Caro osservatore attento non essere troppo meticoloso, i bagnaioli ci hanno il CAFFEAUSE dunque possono bagnaiolizzare anche l'inglese.

2/10/2015 - 9:19

AUTORE:
Osservatore non distratto

Cordialità e saluti a Lei, Andrea. La prossima volta però faccia più attenzione....
A parte che Geste è una società in house e non in hause, a meno che non si voglia discorrere in tedesco, sarebbe infatti gradito, quando si citano testi altrui, un semplice richiamo. Così, per correttezza.
Prendiamo ad esempio tutto il bel pezzo: "Il notevole incremento del numero e dell’utilizzo delle societa` partecipate degli enti locali e` un fenomeno assai noto da molti anni e riguarda non solo la gestione dei servizi pubblici locali, ma anche taluni servizi strumentali, quali le manutenzioni, l’illuminazione pubblica, la gestione delle strade, del verde pubblico, degli impianti sportivi e cosı` via. Secondo alcuni le motivazioni risiedono nella maggiore adeguatezza dello strumento societario nella gestione dei servizi pubblici o, comunque, nella valorizzazione di alcune attivita` specifiche della p.a. con l’impiego di logiche e meccanismi imprenditoriali. Altri, invece, sostengono che la forte crescita delle societa` partecipate e` principalmente dovuta ai vincoli di finanza pubblica e al sistema delle procedure e dei controlli amministrativi che riguardano gli enti locali ed, in misura decisamente minore, le societa` partecipate; in altri termini, le vere motivazioni del fenomeno risiedono perlopiu` in finalita` elusive (2) delle norme riguardanti il patto di stabilita` interno, il personale dipendente, l’indebitamento e gli appalti”.
Questo testo è copiato e incollato (a meno che, oltre al concetto, non ci sia un curioso episodio di perfetta identica scelta dei termini e della punteggiatura) da un articolo di Mauro Bellesia dal titolo “I rapporti contabili tra l’ente locale e le proprie società partecipate” pubblicato nel numero 3 della rivista Azienditalia del 2013 e reperibile all’indirizzo piscino.it/file/bilancio/partecipazioni-03.pdf.
Poi, una domanda. Ma se ricapitalizzare le società in-house non si può fare, come hanno giustificato la cosa a Livorno dove la giunta Nogarin ha ricapitalizzato con 2 milioni e 87 mila euro la società in house Aaamps evitandone il fallimento ? Una scelta che è servita ad evitare il default della società, indebitata per 23 milioni di euro. O almeno così c’è scritto in questo articolo del Tirreno: http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/07/29/news/aamps-e-salva-ma-il-sindaco-la-commissaria-1.11852966.