none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Ferruccio Possenti
Ciclismo Allievi domani(11)a Vecchiano

10/10/2015 - 9:39

 Ciclismo Allievi domani a Vecchiano 
 
(di Ferruccio Possenti)
Ciclismo ultimo atto stagionale per Allievi a Vecchiano domenica 11 Ottobre con il 1° Memorial Adriano De Zan. Alla competizione intitolata al  celeberrimo telecronista della Rai, avviata al successo con 125 iscritti, si affianca la cerimonia speciale dedicata ad Alessio Galletti, corridore locale scomparso come sappiamo in Spagna nel 2005, professionista di Saeco, Lampre e altre squadre italiane.  
Questa in estrema sintesi la giornata organizzata dal Gruppo Ciclistico Vecchianese,   presentata ufficialmente alla stampa sabato scorso nei locali di “Miro Vino” di Vecchiano, nel corso della quale il presidente del Gc Vecchianese, Fabrizio Grossi, al primo anno alla guida del rinnovato consiglio direttivo,  ha espresso la soddisfazione dell’ottimo lavoro di gruppo svolto insieme a tutto lo staff che lo compone, giungendo con questa manifestazione all’epilogo dell’ultima fatica stagionale.
Piazza Garibaldi sarà l’epicentro della giornata dedicata al ciclismo,  con  l’apertura del ritrovo da parte dei concorrenti della gara Allievi dalle ore 7,00, partenza ufficiosa alle ore 10,00 e conclusione sotto lo striscione d’arrivo poco prima delle 12,00.
Da percorrere il classico circuito di 11 Km attraverso  Vecchiano, Nodica, Radicata, Ponte di Gaia, Avane, Vecchiano, da ripetere 7 volte per complessivi 77 Km, togliendo un chilometro circa per il breve trasferimento iniziale non agonistico della corsa verso la partenza ufficiale al Km 0, posto sulla via Provinciale.
Tra i concorrenti provenienti da varie regioni troviamo  il campione toscano Allievi, il pisano  Michael Cerri, ed uno tra i migliori corridori del panorama nazionale, vale a dire Andrea Innocenti, pratese, recentissimo vincitore consecutivamente del Piccolo Giro delle Toscana e della Lugo San Marino di domenica scorsa,  che parte con i favori del pronostico, essendo l’uomo più in forma del momento in assoluto,  con all’attivo 11 vittorie su strada, compreso il titolo regionale a cronometro individuale, e Campione Italiano ad Inseguimento in pista. 
Sentita in modo particolare la cerimonia indirizzata ad Alessio Galletti, che si terrà nella stessa mattinata,  calando ufficialmente i veli all’immagine a lui dedicata, opera dello scultore  pietrasantino Claudio Bassi. Lo si farà alla presenza della madre Renza e i  familiari del corridore,  oltre a uomini di ciclismo quali Gianni Bugno, Presidente e rappresentante ufficiale dei corridori professionisti del CPA, l’associazione internazionale che annovera come vicepresidente Pascal Chanteur; ci saranno inoltre gli ex compagni di squadra Paolo Fornaciari, Massimiliano Mori, l’amico velocista Alessio Di Basco, per restare in ambito professionistico, ed il telecronista Riccardo Magrini. Poi l’opera verrà collocata in un luogo simbolico di Vecchiano nell’immutabile ricordo verso l’atleta  pisano.

Fonte: Ferruccio Possenti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri