none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SEL Pisa Città
La persona non è uno scarto.

19/10/2015 - 22:32


La persona non è uno scarto. Dopo il 17 ottobre, l'impegno di SEL per l'inclusione e i diritti.

 

Lottare contro la crisi significa costruire una rete, affinché i soggetti più deboli della società possano trovare diritti e dignità. Per le forze politiche, per la sinistra, significa far rete per trovare soluzioni all'altezza dei tempi: reddito minimo come misura di autonomia e dignità, investimenti in istruzione e diritto allo studio, nuova occupazione sono solo alcuni dei possibili strumenti da mettere in campo affinché nessuno sia lasciato solo. Con l'iniziativa di giovedì 15 ottobre abbiamo contribuito alla mobilitazione sociale contro la povertà e l'esclusione sociale, indetta dalla campagna “Miseria Ladra” di Libera per sabato 17 e vivacizzata da numerosi movimenti pisani, fra cui gli studenti che hanno posto con forza il tema di quel nuovo ISEE che rende i poveri “più ricchi”.

 L'impegno per l'inclusione sociale è il cardine delle nostre battaglie per oggi e per domani: non ci può essere discussione su nuovi partiti a sinistra se non si parte dalle lotte per il reddito minimo, per i saperi, per il lavoro. Ringraziamo coloro che hanno preso parte come relatori all'iniziativa di giovedì: Caritas diocesana, Libera e CGIL sono alcuni dei soggetti con cui è doveroso interloquire per battere vecchie e nuove povertà.

 In vista dell'approvazione dei bilanci previsionali degli Enti Locali, è fondamentale un impegno per contrastare la marginalità abitativa e ridurre il disagio occupazionale. Secondo il rapporto 2015 della Caritas, infatti, dal periodo pre-crisi ad oggi il numero dei poveri in senso assoluto è salito in Italia da 1,8 milioni a 4,1 milioni, più che raddoppiando.  Al contempo il 10% più povero della popolazione ha visto decrescere il proprio reddito del 27%.

Il governo, anche nella legge di stabilità 2016, non prevede misure strutturali per contrastare tali disagi: come per gli esecutivi degli ultimi anni, questa classe dirigente ritiene che la povertà sia un male inevitabile. Noi diciamo, invece, che la persona non è uno scarto, che ha una sua dignità per cui vale la pena battersi. Ecco perché, come SEL a Pisa, lavoreremo per costruire relazioni con tutte e tutti coloro – soggetti politici e sociali – che nei bilanci per il 2016 vorranno una forte assunzione di responsabilità per promuovere i servizi di protezione sociale e rendere equo il fisco. Lavoreremo affinché la stessa battaglia possa essere condotta nel bilancio regionale come SI – Toscana a Sinistra e a livello nazionale con i nostri gruppi parlamentari.

 Auspichiamo che questo percorso sia l'occasione per costruire nella pratica uno spazio politico non proprietario in cui si promuove la dignità della persona e si difendono i diritti di tutti. Insieme.

 

 Simonetta Ghezzani Capogruppo SEL Consiglio Comunale di Pisa

Ettore Bucci Resp. welfare e nuove generazioni SEL Pisa Città

Fonte: SEL Pisa Città
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri