Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
A Palazzo Lanfranchi una mostra dedicata a Giuseppe Terragni,
evento speciale di LabQ.
Oggi (20 ottobre) la conferenza inaugurale a Palazzo Blu alle ore 15:00
e l’apertura della mostra a Palazzo Lanfranchi alle ore 18:00.
Un evento speciale di LabQ, proposto in collaborazione con l’Università di Pisa per celebrare Giuseppe Terragni, genio del razionalismo italiano che ha segnato profondamente l’architettura negli anni ’20 e ’30. La mostra dal titolo “Giuseppe Terragni a Roma”, a cura di Flavio Mangione e Luca Ribichini, sarà ospitata a Palazzo Lanfranchi, in occasione del primo laboratorio per la qualità urbana, con apertura al pubblico da oggi (20 ottobre) alle ore 18:00, fino a domenica 8 novembre (orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, lunedì chiuso). L’esposizione dà una rilettura critica dell’opera dell’architetto comasco, prendendo in esame i progetti che ha realizzato per la città di Roma. Per ogni progetto viene proposto un modello digitale e un video, partendo dai grafici originali e dalle foto d’epoca dei plastici di concorso.
La conferenza inaugurale della mostra, coordinata dall’Associazione LP, è in programma per domani (20 ottobre) alle 15:00 a Palazzo Blu. Interverranno Andrea Ferrante, assessore alla cultura del Comune di Pisa, Luca Lanini, professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso Sistemi, Territorio e Costruzione dell’Università di Pisa, Flavio Mangione e Luca Ribichini, architetti, curatori della mostra, Valerio Paolo Mosco, architetto, ricercatore presso lo IUAV di Venezia.
Il Laboratorio biennale LabQ, inaugurato venerdì al Bastione Sangallo (Padiglione Internazionale) e alla Scala Sopra Le Logge (Padiglione dedicato ai progetti pisani di David Chipperfield) e sabato agli Arsenali Repubblicani (Padiglione Pisa) alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si estende dunque ora a Palazzo Lanfranchi con la mostra dedicata a Terragni, progetto culturale che mette in luce il rapporto dell’architetto con i suoi collaboratori, in particolare gli artisti (Marcello Nizzoli, Mario Radice e Mario Sironi) che hanno avuto un ruolo importante nell’elaborazione dei progetti architettonici, attraverso una serie di schizzi ed elaborati grafici rinvenuti grazie al prezioso sostegno dei principali istituti archivistici.