none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Piccola, grande storia
di Gabriele Santoni

25/10/2015 - 15:08

 


1-Piazza del Carmine, nel cuore di Pisa.

 

Una settimana fa la piazzetta incastonata fra i palazzi di Corso Italia si è tinta di mille colori.


Si è sposata Bl. con P. Due nigeriani poco più che ventenni. Una festa.


Decine di persone della comunità nigeriana,  bambini e bambine infiocchettate, insegnanti delle scuole frequentate da Bl. in questi anni, amici cari, associazioni, tutti lì insieme a festeggiare.


La gente che passava sorrideva, alcuni salutavano, altri si sono fermati per respirare quell’aria di festa.


Schierati in parata come un picchetto in arme, sull’uscio della chiesa,sei boys  vestiti  di tutto punto con cravatta blu elettrica, affiancavano lo sposo fremente,che attendeva  la  sposa.


E lei si è fatta attendere, come tutte le signore di classe. Poi come in una favola  è arrivata di bianco vestita. Nera e bellissima, con un sorriso indimenticabile. Ed è scattato l’applauso, come a teatro.


Anche lei scortata da un gruppo di girls, che non l’hanno mai abbandonata.


In un angolo della piazza, il mio amico F. attendeva ansioso. Vestito blu, mai indossato prima d’ora (“nemmeno quando ci siamo sposati”, ha detto sorridendo A.), e camicia azzurra slacciata ma elegantissima. Toccava a lui accompagnare Bl. all’altare.
 
2-Si chiama “Croce del Sud” la casa che accoglie ragazze e ragazzi minorenni che attraversano un qualche disagio. E’ uno stabile grande, con tante camere e una cucina d’altri tempi che ospita tante persone. Fuori un grande giardino. La casa è nel centro di un paese del lungomonte pisano.


F. e A. la gestiscono dal 2003. Fra quelle mura sono passati decine di ragazzi che negli anni sono cresciuti.


Alcuni con successo, altri portandosi dietro qualche difficoltà. Ma così è la vita.


“Lo spirito libero” della casa, dentro regole ferree ha permesso a molti amici di F.e A.  di frequentare con assiduità quei luoghi. Lì sono state fatte feste di fine anno bellissime, cene di Natale, compleanni, festeggiamenti del 1° maggio e 25 aprile. Lì c’è stata la possibilità vera, dentro momenti ludici, di frequentare da vicino la casa e i ragazzi, fare con loro vacanze d’estate, di dispiacersi quando qualcuno se ne andava (per raggiunti limiti d’età o altre questioni),di essere contenti quando qualcuno aveva successo, di vivere attimi di pura felicità come pochi giorni fa è successo per il matrimonio di Bl.
 
3- L’associazione Famiglia Aperta è formata da un gruppo di volontari che hanno fatto del progetto un obiettivo serio. Sovrintendono il lavoro di F. e A. e degli educatori che si alternano nella casa.


Bl. è stata una delle più belle sorprese di questi percorsi.


Come afferma l’associazione in un documento “la bimba veniva da una storia difficile dalla quale è uscita, ribellandosi al destino che altri avrebbero scritto per lei”.


Fu l’associazione “Donne in movimento” della indimenticabile e insostituibile Elena Mezzetti (la grande Cecina) che si occupa di donne immigrate in difficoltà e del loro reinserimento sociale, a segnalare la bimba a Famiglia Aperta e da lì il passaggio alla Casa famiglia di F. e A.


4-In piazza del Carmine quindi, dietro quei sorrisi di due ragazzi felici,c’era una storia tosta che ha avuto un lieto fine ed ha permesso di scrivere una bellissima pagina di un lavoro faticoso, che F. e A. portano avanti con serietà, silenzio e poche gratificazioni pubbliche.


Bl. ha preteso che fosse F. ad accompagnarla all’altare e che A. la consigliasse su molte cose delicate di quel passaggio non semplice. E così è stato.


La foto che  li ritrae tutti insieme a fine cerimonia, sorridenti e abbracciati commuove e fa sperare che “c’è futuro”, anche grazie a queste persone come “i miei cari amici”, che hanno scelto di lavorare su una trincea non adatta a tutti.
 
La piccola grande storia di Bl. di F. (detto Cipillone) e A., ci riconsegna un pezzo di vita che vorremmo.


Una piccola “casamatta” che ha permesso di farci sorridere e credere di poterlo fare ancora.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri