none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Foto
NODICA: via del Serchio

28/10/2015 - 12:06

Non sappiamo la data ma la foto sembra molto vecchia a giudicare dall'aspetto della strada e delle case.

 

Ingrandendo lìimmagine sul frontale dell'edificio a destra sembra di leggere la prima parola: CIRCOLO e qualcos'altro di illeggibile, forse l'inizio di GIOVANILE, l'attuale Circolo ARCI.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/3/2016 - 11:31

AUTORE:
Gionata

Allora i Migliarinesi andavano a comprare le ancorine dal mio bis-nonno :)

5/11/2015 - 7:50

AUTORE:
u.m.

Una riflessione prima: l’elevato numero di lettori, molto insolito per un argomento di cultura e tradizioni, non penso che sia dovuto all’interesse degli abitanti del paese citato, ma anche da altri che hanno a cuore il nostro “passato”.
Bene, molto bene.
Un commento poi: strano che fra tutti i lettori non ci sia uno che chiarisca la data se non quella errata di tal GI:BI che però alla fine si salva con un diplomatico “sembra”.
Tra Circolo e Gioventù c’è scritto “della” e tale circolo, padre del “GRUBBINO” odierno, è stato aperto nel 1946.
Per finire: di fronte, nella casa ora Angori-Bianucci, c’era il negozio “di tuttunpò” del Boschi, dove noi ragazzi di Migliarino andavamo a comprare le ancorine per la pesca dei ranocchi.
O non si dice nodiesi ranocchiai?

30/10/2015 - 9:52

AUTORE:
Gi:BI

Il terremoto a s.francisco 1906 il mi nonno ritorno' di volata in Italia e costruì casa e mise su famiglia la casa non la vedo ergo la foto è almeno antecedente al 1906, però l'immagine sull'angolo a sinistra sembra tipica dell'età fascista Bo!?