none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato stampa: Comune di San Giuliano Terme
Variante Piano strutturale e del Regolamento urbanistico

4/11/2015 - 17:52

UNA NUOVA DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE: UN PASSO IMPORTANTE NEL PERCORSO DELLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA


Il Consiglio comunale di San Giuliano Terme ha approvato, durante la seduta dello scorso 29 ottobre, una importante variante al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico del comune. Questa variante, frutto del lavoro dell'ufficio urbanistica comunale, adegua la disciplina del territorio rurale alla Legge regionale 65 del 10 novembre 2014, una legge che ha introdotto diverse e rilevanti modifiche nella gestione del territorio e dell’edilizia. In particolare la legge regionale riconosce un maggior rilievo all’attività agricola come elemento di presidio del territorio e di valorizzazione ambientale.  
“Le attività agropastorali  – spiega il sindaco Sergio Di Maio – hanno modificato in modo determinante la struttura del nostro territorio, modellandone non soltanto il paesaggio ma anche la sua  componente culturale. Sono convinto che storico la valorizzazione delle attività agricole sia un passaggio fondamentale per il mantenimento e il miglioramento dell’ambiente in cui viviamo e per la salvaguardia della biodiversità”.
Vista anche l’approvazione, nello scorso marzo, del Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana (PIT), il comune di San Giuliano Terme ha deciso di non rinviare oltre l’adeguamento normativo. Un adeguamento importante anche nell’ottica di revisione della macchina comunale: con la variante vengono infatti introdotte delle semplificazioni per gli adempimenti incombenti sui cittadini e sulle aziende e si snelliscono quindi alcune attività amministrative.
La componente più significativa della variante riguarda sicuramente il recupero e il riuso del patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale. Una pratica che negli anni passati era stata fortemente limitata dai dimensionamenti previsti dal Piano strutturale, ovvero dalla quantità di abitanti insediabili o di metri quadri realizzabili per ogni parte del territorio. 
“La revisione di questi dimensionamenti – specifica il sindaco Di Maio - ha evidenziato diverse quote non utilizzate. Il recupero e ridistribuzione di queste quote a favore delle aree agricole ha permesso di sbloccare la situazione”.
Sempre con riferimento al territorio rurale, le principali misure di semplificazione riguardano le pratiche per i cambiamenti di destinazione d’uso del patrimonio edilizio esistente e la disciplina degli annessi agricoli destinati all’uso amatoriale. Delle semplificazioni vengono introdotte anche per gli imprenditori agricoli: con l’approvazione della variante, come previsto dalla legge regionale, gli annessi temporanei funzionali alle lavorazioni quotidiane delle aziende, come ad esempio le serre mobili o i tunnel, sono stati equiparati all’attività edilizia libera e soggetti a semplice comunicazione con l’impegno di rimuoverli – salvo rinnovo - entro la scadenza di un biennio. 
La variante introduce inoltre la possibilità di costruire piscine pertinenziali al patrimonio edilizio esistente e interviene con nuove misure sia sulle serre ad alta tecnologia che sulle aree ippiche. A proposito delle prime le passate amministrazioni avevano introdotto una norma di salvaguardia che ne impediva temporaneamente la costruzione: le serre realizzate sul territorio, pur a norma di legge, avevano infatti evidenziato criticità oggettive. Grazie ad uno studio specifico è stato possibile intervenire con la variante sulla regolamentazione di queste serre ad alta tecnologia, individuando tutta una serie di requisiti e di condizioni a tutela del territorio e dei suoi abitanti.
Per le nuove aree ippiche è prevista, come da disposizione regionale, invece una commissione di copianificazione: su di loro dovranno quindi esprimersi, oltre che il comune, la Regione, la Provincia e le altre amministrazioni contermini. 
Il sindaco Sergio Di Maio tiene a sottolineare come “La variante, come specificato dall’architetto Giusti durante la presentazione in Consiglio comunale, ha valore manutentivo. Introduce cioè miglioramenti e correttivi alla disciplina vigente, senza però stravolgerla. Questo perché il completo rinnovamento dello strumento urbanistico dovrà essere necessariamente realizzato nell’ambito del piano strutturale d’area, un percorso avviato da tempo e che vede il nostro comune impegnato assieme a quelli di Calci, Cascina, Pisa, Vecchiano e Vicopisano”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri