none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Antonio Campo-A QUELLE TESTE DI QUIZ che leggono solo i titoli
none_a
di Ylenia Zambito, senatrice
none_a
di Dino Napoli&Kateryna Sadilova
none_a
Uniti per Calci
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

9/11/2015 - 22:01


Spesso sono i “finali “ quelli che risultano punti deboli  o sfilacciati di una storia, che inizia bene o straordinariamente bene e poi non riesce a mantenere Pathos o alternative adeguate all’ emotività iniziale.

Nella vita come nei libri. Forse perché  i libri sono vita.

Amicizie, amori, passioni, ideali si perdono, si deteriorano, intristiscono, vengono traditi. Sbiadiscono nel peggiore dei casi.

Il libro di Younis Tawfik  “La straniera“ ha un inizio interessante, introspettivo, malinconico. Corre su due binari per un‘unica storia. Percorre la memoria di un popolo, il bisogno di identità, il profumo della libertà negata. La voglia di cambiamento che non può essere calato dall‘alto, ma secondo le “proprie modalità“. Perché, come direbbe il mio compagno viaggiatore, la “democrazia non si esporta”.

Ma poi, chissà perché, si impunta su come risolvere o meglio conciliare, la libertà al femminile con l‘idea, atavica e viscerale, che l’uomo medio orientale ha della donna. Cerca di essere moderno facendole coniugare prostituzione con orgogliosa rivendicazione delle proprie tradizioni. Di renderle la scelta del proprio esistere. Le fa alternare momenti di ribellione a momenti di critica del modello occidentale. Per poi non saper più gestire la situazione.

E siccome è già impossibile qui, in occidente, avere “umanità “ o vera compassione per una prostituta, figurarsi per una cultura che, obbiettivamente, tanto deve ancora fare per le donne. Quindi, dato che il protagonista si è esposto nell‘amore, tra l‘altro estenuamente  mai consumato, per una donna “impura“ anche se costretta e pentita, l‘unica soluzione possibile per giustificarlo è farla morire di tumore al cervello. O sparire.

Non lo so bene perché mi sono un tantino irritata e ho chiuso il libro.

Che delusione questo uomo, mi aveva promesso tanto!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri