none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pontasserchio, 10 dicembre
Per un futuro di pace
Dialogo interculturale e interreligioso

8/12/2015 - 21:27


PER UN FUTURO DI PACE: DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO A PONTASSERCHIO

Il comune di San Giuliano Terme, con la collaborazione della Caritas di Pisa, Vicariato della Valdiserchio, ha organizzato un incontro interculturale e interreligioso sul delicato tema della pace. “In un momento molto particolare come quello che stiamo vivendo il tema del dialogo religioso e interculturale è più che mai vivo – spiega il sindaco Sergio Di Maio – Soprattutto in una comunità come quella sangiulianese che ha avviato un importante percorso di accoglienza e di integrazione verso i richiedenti asilo. Sono convinto che le ostilità nascono sempre da una paura: la paura verso tutto ciò che in qualche modo sembra essere una minaccia per la nostra identità. Per questo abbiamo invitato autorità religiose e civili a confrontarsi sul tema della pace: per dimostrare che la pace non ha colori o religioni. La speranza di un futuro di pace passa anche attraverso l'accettazione della diversità, unica strada per superare le paure”. All'incontro, moderato dal giornalista Francesco Paletti, sono state invitate le autorità delle principali confessioni religiose rappresentate nel territorio sangiulianese. Parteciperanno inoltre il professor Pierluigi Consorti, direttore del Centro interdipartimentale di scienze della pace dell'Università degli Studi di Pisa,  e il dottor Mauro La Porta, psicologo e libero ricercatore. L'amministrazione comunale, assente il sindaco per inderogabili impegni precedentemente assunti, sarà rappresentata dal vicesindaco Franco Marchetti, tra i promotori dell'iniziativa. “Il tema della pace mi è particolarmente caro – interviene il vicesindaco Franco Marchetti – Da tempo pensavo di organizzare un incontro su questo delicato e importantissimo tema. L'idea si è concretizzata però soltanto dopo i tragici fatti di Parigi. Ne ho parlato con gli amici della Caritas, in particolare Gianmarco Braccini, e siamo riusciti in tempi ristretti a organizzare questo incontro aperto alla cittadinanza: un incontro propedeutico ad una serie di seminari sempre sulla pace che abbiamo intenzione di organizzare a partire dal prossimo gennaio. Lavorare sulla pace significa lavorare sulla comprensione reciproca, sul concetto di rispetto e su quello di fiducia. Valori fondamentali per qualsiasi società umana”. L'appuntamento è per giovedì 10 dicembre, alle ore 21.00, presso la Casa Caritas di Pontasserchio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri