none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 18 e 21 dicembre
"NAYS con EMERGENGY" e " I Cavalieri del Sole"

14/12/2015 - 12:55


 
Venerdì 18 Dicembre alle 21:15 presso la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, l' Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia... in collaborazione con il gruppo Emergency di Pisa propone “NAYS” un viaggio nella musica tradizionale e d'ispirazione popolare in giro per il mondo, interpretato da: Anna Ulivieri (flauto e voce), Linda Leccese (violino e voce), Dario Paganin (voce, chitarra, charango, bouzouki), Mirco Capecchi (contrabbasso), Fabio Machiavelli (percussioni) e con Dario Focardi (voce recitante). Nays è la nave archetipo, la prima con cui l'uomo iniziò a solcare il mare che sino a quel momento lo aveva diviso da altri uomini uguali e allo stesso tempo diversi da lui per cultura, lingua, esperienze. Il mare diviene lo specchio in cui si riflettono i temperamenti e i sentimenti dei popoli che vivono sulle sue rive, la musica è la lingua franca con cui esprimerli. Per migliaia di anni nel Mediterraneo e poi attraverso l'oceano il viaggio, l'incontro e lo scambio di idee, tecniche, strumenti, musicisti danno luogo a una miriade di contaminazioni, mantenendo tuttavia in vita i segni che contraddistinguono le diverse identità. 
Il ricavato della serata, fatte salve le spese, sarà destinato al Programma Italia di Emergency. Il 21 Dicembre alle 18:00 sempre presso la Gipsoteca poi l'incontro d'arte tra pittori e scultori italiani e georgiani anch'esso teso a dare un messaggio di amicizia tra popoli e culture. In rappresentanza degli artisti figurativi georgiani al momento più quotati la gallerista Ketevan Kordzakhia. Le loro opere hanno dato vita a un progetto dal titolo "CASA MIA" (in esposizione nella Torre degli Upezzinghi di Calcinaia dal 12 Dicembre) ispirarto al proverbio inglese "An Eglishman's home is his caste" per cui la casa, che è intesa anche come il proprio paese, sarebbe una fortezza, cioè un luogo dove sentirsi sicuri, dove sono custoditi valori fondamentali e dove poter ospitare qualcuno per cui la propria casa possa divenire un rifugio, una nuova casa, una nuova patria. Per parte italiana il pittore livornese Massimo Bardi, lo scultore pisano Luca Verdigi e la pittrice pisana Irene Mori attraverso la loro arte sicuramente mostrano di essere due cavalieri e un'amazzone del sole.Queste iniziative, nei giorni in cui la Gipsoteca di Arte Antica ospita anche la mostra fotografica di Michele Pero "Goodbye Sweet Home – in fuga dalle guerre d’Albania, Kosovo e Siria", sono tese a dare un messaggio di pace attraverso le varie arti e ricordare e sostenere chi interviene con il proprio prezioso e indispensabile operato dove purtroppo la pace viene meno. INFO E PRENOTAZIONI: 050 2213626 – 3478890899/ francesca.corradi@unipi.it,info@chivuolesserlietosia.org

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri