none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di SEL Pisa
Sottopasso a Putignano

15/12/2015 - 10:36

Sottopasso a Putignano.Facciamo chiarezza sulle mezze verità della giunta Filippeschi.


Anche in questo fine anno, in occasione del voto sul bilancio comunale e con la riapertura del dibattito sulla velocizzazione della linea ferroviaria Pisa–Firenze in funzione Aeroporto, torna di moda il sottopasso di Putignano. Al solito la giunta snocciola la notizia dell’imminenza dei lavori, dicendo a bassa voce solo mezze verità. I putignanesi, viceversa, hanno bisogno di sapere tutta la verità su un’opera iniziata nel 1993 e mai portata a conclusione per una serie di errori tecnici ed amministrativi incredibili. 
Dopo vent'anni, nella primavera 2013, tutto sembrava essere risolto, con l’approvazione di un nuovo tracciato urbanistico del nuovo sottopasso – una corsia a senso unico alternato - tra via Targioni Tozzetti e via delle Bocchette. Appena le Ferrovie hanno avviato la progettazione esecutiva dell’opera hanno fatto l’amara scoperta che su quel tracciato l’opera non era realizzabile. È ricomparso l’annuncio di un nuovo progetto definitivo pedonale/carrabile tra via Ximenes e via delle Bocchette, redatto dalle Ferrovie lungo un tracciato non conforme alla strumentazione urbanistica in vigore. Il Comune ha dunque avviato il procedimento per la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e le procedure d’esproprio dei terreni. 

Perchè parliamo di mezze verità? Ai fini dell’avvio dei lavori servono il rinnovo della convenzione con FS, la valenza urbanistica per la nuova proposta (in assenza non è possibile alcun esproprio), la certezza del piano finanziario (ogni anno il progetto viene inserito nel piano delle opere pubbliche ma ad ora non è stata assicurata la copertura nemmeno con la tassa di scopo). 
Una questione è sottaciuta: al posto dell’attuale passaggio a livello verrebbe eretto un muro che romperebbe la continuità pedonale della principale strada del quartiere. Il nuovo tracciato, che affianca il percorso carrabile, avrebbe una lunghezza di oltre un chilometro, di cui buona parte in mezzo ai campi, per rientrare dalla via di Putignano alla piazza XXV aprile, alla chiesa, alle poste, alla fermata del pullman. Noi di SEL chiediamo alla Giunta tre cose:1) FS non deve chiudere l’attuale passaggio a livello in via definitiva se prima non sono completati i lavori del nuovo sottopasso.2) La via di Putignano non può essere chiusa con un muro; esistono soluzioni non costose per risolvere il problema dell’attraversamento pedonale: ascensori, scale mobili.3) L’attuale organizzazione del traffico nel quartiere non è più sostenibile. L’amministrazione comunale deve fornire un piano stralcio del traffico di Putignano. La Giunta aveva assunto l’impegno di incontrare la popolazione: deve mantenere questo impegno.

 

Sinistra Ecologia e Libertà

Circolo di Pisa Città

Fonte: Sinistra Ecologia e Libertà Circolo di Pisa Città
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri