Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La foto è del 1963, scattata probabilmente dal campanile della chiesa.
A dx, sulla curva era ancora presente la bottega del Della Bartola mentre a sinistra mancava ancora l'edificio delle scuole.
Il marciapiede lungo la strada sembra essere in costruzione, con ancora molti alberi per tutto il percorso fino alla piazza.
Le case davanti al Tetaro del Popolo sono ancora ad un solo piano, in fondo manca la rotonda, il semaforo e colpisce soprattutto la grande quantità di spazio ancora a verde, prevalentemente orti invece che giardini. Uno territorio verde ora riempito di abitazioni in cui lo spazio dedicato agli orti si è molto ridotto.
Foto da collezione privata di P.C.