none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Il Tempo Imperfetto
Le Madamadorè

20/12/2015 - 12:11

C’è  il tempo presente, il tempo futuro e il futuro anteriore, il passato prossimo e quello remoto, i trapassati e si sa, tutto (è) indicativo. E nel nostro tempo imperfetto perfino la coniugazione porta difetto, rimane qualcosa di non detto, sospeso nell'aria come un dispetto?
 
Io lavoravo (Ex. Art. 1 della Costituzione Italiana)
Io manifestavo (Fino a quando qualcuno ha usato l'imperativo “Caricate)
Io avevo (Doveri e Diritti: i primi sono aumentati i secondi stanno sparendo - dal vangelo secondo Gerundio)
Io mangiavo (azione attiva, sostituita dall'azione passiva, #iovengomangiato)
Io studiavo (alla scuola pubblica, resisterà?)
Io credevo (nella giustizia, nella verità, nella parità)
Io votavo (su una scheda elettorale, ora mi fanno fare il televoto)
 
Io ero...una coscienza, singolarmente si ha una coscienza, collettivamente si è coscienza. La coscienza collettiva, su scala sempre più grande: famiglia, paese, città, regione e così via, fino ad arrivare alla coscienza collettiva di uno stato e poi a quella di tutti gli stati messi insieme, per obiettivi comuni, per tutele crescenti per tutti. Ma come? Se mentre qualcuno pensa, con una sigla da spot pubblicitario “COP21”, di cambiare il declino del pianeta, parlando di “lotta al cambiamento climatico”, quando invece  la lotta è da farsi contro di noi, contro le nostre abitudini, i nostri modi di vivere, di stra-produrre, di stra-consumare; altri si inventano una stupida guerra, sfoderando forze e arsenali, dichiarazioni e pugni di ferro...come??? Dov'è la coscienza di ognuno, quando nella morte, il discrimine lo fa la latitudine? Dove è quando passiamo oltre, scavalchiamo, chi  ci tende una mano?

Dov'è finita l'energia di quel lontano novembre del 1989 quando veniva buttato giù un muro? se ora sorgono muri e fili spinati ...un tempo passato senza imparare, da capo si deve ricominciare? abbattere i muri per tornare a cantare. Dov'è finita la memoria di quel che abbiamo passato e quindi imparato? Non possiamo assuefarci, anestetizzare l'anima per non sentire più il dolore, la vista per non vedere più l'orrore…dov’è finita la capacità di indignarci? Quella capacità che poi che fa agire, che ci trasforma in militanti, in persone capaci di contrastare modelli di vita ingannevoli, il degrado morale, culturale e politico che ci circonda.
E non credo proprio che sia la crisi economica ad aver generato/alimentato questo diffuso senso di indifferenza e impermeabilità, questa apatia e poca propensione alla discussione e alla contrapposizione. Al buio tutti i gatti sono bigi, dice un vecchio adagio, ecco non so quando abbiamo iniziato, ma noi abbiamo iniziato a spengere le luci, piano piano, poco per volta, abbiamo cominciato ad abbassare la conflittualità tra le diverse parti politiche, abbiamo cominciato a dire che la destra e la sinistra sono categorie del passato che non interpretano più il presente, abbiamo cominciato a costruire un mondo dove tutto è diventato molto uguale…chi insegnerà alle nuove generazioni la capacità di critica, di reazione, il valore dell’indignazione, del resistere?
Ma in tutto questo poi, nei fiumi di parole che scorrono ogni giorno sulle tv, sui giornali, sul web, qualcosa mi sfugge, c'è sempre una fretta strisciante nel dire, quasi come a non voler far capire. Notizie, informazioni, immagini che vengono lasciate scorrere ad alta pressione, tanto da non dare tempo ad alcuna riflessione, rimane come unica via, il tasto Off, in ognuno di noi, liberalmente arbitrato: lo schiacci, spegni e da lì puoi cominciare a riflettere.
Il tempo imperfetto cos'è? È quello di oggi, di ieri e di domani purtroppo e non importa se coniugazione e attualità fanno grammaticalmente a scozzi.
Nella settimana in cui si celebra una nascita, il tempo privilegiato è quello del futuro, un futuro che però stiamo negando a generazioni di giovani e rendendo difficile a quelle dei meno giovani, e chi nasce ora o non è ancora giovane che futuro avrà?
 
Della notte dei tempi ci han detto una fiaba
che in mezzo al deserto, qualcuno vagava
in cerca di un posto, un giaciglio perfetto
per far nascere il bimbo che ci avrebbe protetto
bussaron alle porte, ma nessun gli apriva
si sa, eran stranieri e poveri in canna
e si adattarono ad una capanna
col freddo e col gelo restarono vicini
scaldati soltanto da un bue e un asinello
i protettori del bambinello
In questo Presente, negli anni 2000
migliaia di gente si trovano in fila,
nel mezzo al deserto, nel mezzo alle guerre
che li fanno fuggire dalle loro terre
cercano forse per i loro figli,
una vita di pace e tanti giacigli
ed un futuro che non vada perso
anche se fosse un Futuro Imperfetto
 
 

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/12/2015 - 13:34

AUTORE:
XXXL

...lo trovo come gli aranci di mezzo sapore, non sono da buttare perché armai li hai comprati al mercato, ma nemmeno da consigliare ad amici ed ai giovani cittadini per un "futuro più dolce".
...per gli: io ero, io votavo...non provo nemmeno a contestualizzarli/contestarli, sarebbe tempo perso!