none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Flora e Fauna in sessanta fotografie per la collettiva dei fotografi naturalisti dell'AFNI Toscana
Pisa: Natura in mostra a Palazzo Franchetti

21/12/2015 - 17:14

Pisa: Natura in mostra a Palazzo Franchetti
Flora e Fauna in sessanta fotografie per la collettiva dei fotografi naturalisti dell'AFNI Toscana
 
 
Pisa - Uno sguardo alla natura che ci circonda, anzi sedici sguardi diversi per la collettiva dei fotografi naturalisti dell'AFNI Toscana che si inaugura a Palazzo Franchetti, sede del Consorzio 4 Basso Valdarno di Pisa, Lungarno Galilei 19 / via San Martino 60, martedì 22 dicembre alle ore 16,30.
Natura selvatica ripresa negli ambienti naturali che ci circondano, con un breve sguardo anche a cieli lontani, immagini frutto della passione di fotografi che da sempre si dedicano al mondo naturale da scoprire con occhi nuovi. Sedici fotografi prestati alla natura, facenti parte della sezione Toscana dell'AFNI, mettono a disposizione di tutti un piccolo estratto del loro archivio di immagini, scattate in quasi trenta anni di attività. "Scopo dell'AFNI, Associazione fotografi naturalisti italiani è proprio quello di divulgare e far conoscere il nostro patrimonio naturale - spiega il presidente Alessandro Magrini -  e poterlo fare nella splendida cornice di Palazzo Franchetti è per noi un grande onore."
In esposizione nella sala delle ninfe a pian terreno e nella sala degli Dei al primo piano, si possono ammirare oltre sessanta immagini sognanti e autentiche di uccelli, mammiferi, insetti e piante. Una ricca varietà di soggetti rappresentati impreziosita dal grande formato.
"Una collettiva davvero interessante che ospitiamo volentieri nella nostra sede - afferma Marco Monaco, Presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno - La spettacolarità delle immagini di ambienti e animali nel loro insieme illustrano un territorio naturale bellissimo e poco conosciuto, che poi è quello in cui operiamo tutti i giorni."
La mostra è visitabile dal 22 dicembre al 22 marzo, lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 15,00 alle 16,30

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri