Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Presepe vivente
Il presepe vivente a San Piero a Grado è nato circa 10 anni fa come semplice rappresentazione della nascita di Gesù raccontata con i versi di Gozzano.
Ogni anno il presepe è stato perfezionato con LUCI, MUSICHE lungo tutta l’area della rappresentazione e postazioni sempre più numerose e curate nei particolari.
All’entrata si è accolti con il CENSIMENTO dove i visitatori possono lasciare un segno del loro passaggio mentre entrano nella città di Betlemme.
Il percorso obbligato prevede la visita al PALAZZO DI ERODE dove viene periodicamente eseguito il CAMBIO DELLA GUARDIA, poi prosegue con le varieBOTTEGHE del FALEGNAME, del FABBRO, del PANE, con il MERCATO DELLA FRUTTA, iDOTTORI DEL TEMPIO, la MERCIAIA, l’ARROTINO, la LAVANDAIA e le due TAVERNE dove Maria e Giuseppe, durante il percorso tradizionale, non trovano posto per la notte.All’ingresso e al centro del presepe trovano posto anche due GABELLE nelle quali i visitatori possono scambiare gli euro con i TALENTI (monete appositamente coniate per la rappresentazione) indispensabili per poter assaporare ciò che viene preparato nelle varie postazioni: focacce, ricotta e formaggio, prosciutto, caldarroste e vino bollente per riscaldare i più freddolosi.
Infine a ridosso dell’abside della Basilica lato mare c’è la CAPANNA, con l’asino e il bue, dove nasce il Salvatore visitato dai MAGI guidati da una STELLA LUMINOSA.
L’appuntamento per DICEMBRE 2015 è per GIOVEDI’ 24 alle 21:30 e SABATO 26 alle 17:00