Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
PISA, 4 MILIONI DA MIBACT PER BENI CULTURALI. MAZZEO (PD): "FINALMENTE SI TORNA A INVESTIRE IN CULTURA. UN BEL #CAMBIAVERSO"
Alla Toscana oltre 20 milioni dal piano di finanziamenti per i beni culturali varato dal "Mibact." (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo).
Quelle che arriveranno a Pisa e in Toscana dal Ministero dei Beni culturali sono risorse importanti per la valorizzazione del patrimonio artistico culturale della Toscana, che la rendono unica al mondo, e sono il segno di un altro bel cambio di verso per il nostro Paese. Finalmente dopo anni si torna ad investire in cultura.
Per quanto riguarda la provincia di Pisa gli investimenti Mibact ammontano a 4 milioni di euro, di cui 2,1 per il restauro complessivo della Certosa di Calci e 1,9 per la ristrutturazione della Biblioteca universitaria di Pisa all'interno della struttura della Sapienza.
Un grande contributo alla crescita economica del nostro Paese e dei nostri territori. Certo in provincia di Pisa tante sono le opere ancora da finanziare nei prossimi anni.
Penso, per esempio, al rifacimento del camminamento che collega la Torre del Soccorso alla Rocca del Brunelleschi a Vicopisano, alla necessità di completare il Museo delle Navi romane a Pisa, e agli scavi dell'Anfiteatro Romano a Volterra.
Per proseguire su questo percorso, questa è la direzione giusta" - è il commento di Antonio Mazzeo, consigliere regionale Pd e vicesegretario Pd Toscana.