none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Foto
Pontasserchio

9/1/2016 - 11:29

La cartolina non è datata ma la strada appare non asfaltata e mancano le antenne televisive.

Difficile identificare la strada ma sembra quella principale, quindi Che Guevara e la foto potrebbe essere stata scattata andando verso nord, subito dopo la farmacia, con la strada a sinistra che va verso Metato e la destra verso S.Andrea in Pescaiola.

In fondo si vede un bosco, che tornerebbe con l'ipotesi della strada principale.

Spiccano molti alberi e poche case, un piccolo borgo all'epoca, anche se probabilmente siamo in periferia e il centro storico del paese posto più avanti.

 

FOTO. Collezione P.C.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/1/2016 - 19:28

AUTORE:
Gianluca

Il periodo e' probabilmente il primo dopoguerra,sulla destra c,e'il grande platano e il bar''La Silvia'' con gli avventori seduti fuori.Dopo l'incrocio per SanMartino Ulmiano non manca solo il distributore ma anche lo stabile dove ora c,e' il Tabacchi la gelateria e la rivendita di vini.6473

14/1/2016 - 9:34

AUTORE:
stefano

guardate il profilo del monte e capirete da dove è stata scattata la foto

11/1/2016 - 11:58

AUTORE:
Pontasserchiese

Dopo il primo intervento non ho più scritto io. Pontasserchiese 2 e 3 non sono io.85

10/1/2016 - 20:19

AUTORE:
Pontasserchiese 3

Caro migliarinese bisogna proprio esse spaesati per un capì che quella strada nn è la discesa del ponte perchè se i tigli a sinistra che sono quelli che secondo te sono a destra della discesa del ponte dimmi dove sono andate a finì tutte le case che si vedono a destra della cartolina l'hanno buttate giù? Se poi continui a restà spaesato fai un giretto a strada così ti rinvieni.

10/1/2016 - 8:36

AUTORE:
Pontasserchiese 2

Se sei di Migliarino non sei mai stato a Pontasserchio?
Hai preso un bel granchio perché il posto della cartolina è proprio quello che ha detto il pontasserchiese, è strada.

9/1/2016 - 21:59

AUTORE:
migliarinese

Non essendo del paese non ho una cognizione vecchia delle strade e negozi, ma Strada e via Che Quevara mi sembra che non siano. A quel tempo non c'era il collegamento come ora per San Giuliano che dovrebbe essere a dritto con i monti sullo sfondo e dove gli alberi dovrebbero essere quelli del parco Villa Prini chiuso da un muro abbattuto poi per la nuova strada, i tigli a sinistra dovrebbero essere quelli ancora presenti di fronte alla Cassa Volterra, il muretto a destra quello che ha ancora tracce lì, la strada a sinistra per Rigoli, quella a destra per Vecchializia e quindi la vista totale dovrebbe essere dalla discesa del ponte.
Ripeto che non sono di pontasserchio ma ci sono tracce che mi suonano così.

9/1/2016 - 14:08

AUTORE:
Pontasserchiese

Confermo siamo a "Strada". A sx alla fine degli alberi ora c'è il distributore eni. Visibile sul l'angolo a dx l'immagine sacra ancora esistente ed il negozio di alimentari ora di vini. La data è certamente prima degli anni 60. Manca ancora il distributore del Paolicchi.

9/1/2016 - 14:06

AUTORE:
Pontasserchiese

Confermo siamo a "Strada". A sx alla fine degli alberi ora c'è il distributore eni. Visibile sul l'angolo a dx l'immagine sacra ancora esistente ed il negozio di alimentari ora di vini. La data è certamente prima degli anni 60. Manca ancora il distributore del Paolicchi.