Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Interpellanza: Bullismo nelle scuole pisane
La vicenda della bambina che si è gettata dalla finestra per bullismo deve ancora una volta richiamare tutti gli educatori che siano nelle scuole, in casa ed in altri ambienti alla vigilanza ed alla educazione alla cultura dell’accoglienza, del rispetto dell’altro e di altri Valori che sempre più si dimenticano.
Le parole della dodicenne devono essere coscienza civile deve impegnare ancor più tutti noi alla cultura del rispetto…. Sono macigni che pesano su ognuno di noi per le responsabilità istituzionali e sociali che abbiamo: “Oggi dovevo tornare a scuola dopo la malattia, ma io non ce la facevo a rientrare in quella classe. Avevo paura di urlare al mondo i miei timori e così ho deciso di farla finita”. Nella missiva indirizzata ai genitori si scusava per il gesto, in quella ai compagni di classe, invece, una frase emblematica: "Adesso sarete contenti"
La buona scuola è anche formazione di coscienze e noi come genitori non dobbiamo e possiamo accettare frasi del tipo “si stà confrontando con il mondo….. deve imparare a vivere ……deve imparare a stare con gli altri….”
Il dovere di tutte le scuole è operare alla vigilanza ed insegnare il rispetto dell’altro.
Per questi motivi desidero:
1-Sapere quali atti e/o progetti ha messo in essere l’Amministrazione Comunale al fine di ridurre i fenomeni di bullismo nelle scuole pisane;
2-Quali disposizioni ha dato agli insegnanti ed hai custodi per la vigilanza sul bullismo che frequentemente avviene nei momenti collaterali all’insegnamento;
3-Quali disposizioni ha dato agli operatori addetti al trasporto con i pulmini;
4- Quanti episodi di bullismo avvenuti negli ultimi anni sono a conoscenza dell’Amministrazione e quali atti, nello specifico, la stessa ha messo in essere al fine di contrastarli
Giovanni Garzella