none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Giovanni Garzella, FI-PdL
Interpellanza: Bullismo nelle scuole pisane

19/1/2016 - 13:22

Interpellanza: Bullismo nelle scuole pisane


La vicenda della bambina che si è gettata dalla finestra per bullismo deve ancora una volta richiamare tutti gli educatori che siano nelle scuole, in casa ed in altri ambienti alla vigilanza ed alla educazione alla cultura dell’accoglienza, del rispetto dell’altro e di altri Valori che sempre più si dimenticano.
Le parole della dodicenne devono essere coscienza civile deve impegnare ancor più tutti noi alla cultura del rispetto…. Sono macigni che pesano su ognuno di noi per le responsabilità istituzionali e sociali che abbiamo: “Oggi dovevo tornare a scuola dopo la malattia, ma io non ce la facevo a rientrare in quella classe. Avevo paura di urlare al mondo i miei timori e così ho deciso di farla finita”. Nella missiva indirizzata ai genitori si scusava per il gesto, in quella ai compagni di classe, invece, una frase emblematica: "Adesso sarete contenti"
La buona scuola è anche formazione di coscienze e noi come genitori non dobbiamo e possiamo accettare frasi del tipo “si stà confrontando con il mondo….. deve imparare a vivere ……deve imparare a stare con gli altri….”
Il dovere di tutte le scuole è operare alla vigilanza ed insegnare il rispetto dell’altro.
Per questi motivi desidero:
1-Sapere quali atti e/o progetti ha messo in essere l’Amministrazione Comunale al fine di ridurre i fenomeni di bullismo nelle scuole pisane;
2-Quali disposizioni ha dato agli insegnanti ed hai custodi per la vigilanza sul bullismo che frequentemente avviene nei momenti collaterali all’insegnamento;
3-Quali disposizioni ha dato agli operatori addetti al trasporto con i pulmini;
4- Quanti episodi di bullismo avvenuti negli ultimi anni sono a conoscenza dell’Amministrazione e quali atti, nello specifico, la stessa ha messo in essere al fine di contrastarli

Giovanni Garzella

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/1/2016 - 18:35

AUTORE:
Ultimo

............... nascono nelle inutili gite scolastiche, organizzate a scopo didattico(?), dove i ragazzi sfogano la libertà di cui godono ( forse per la prima volta ) nel fare cose nuove e troppo spesso sottovalutate. Non mi riferisco alle gite di un giorno dove i ragazzi sono controllati dagli insegnanti .......... ma alle vacanze di più giorni, magari a sciare, che poco hanno di didattico e molto di svago ........... e questo non è apprendimento ma agire incontrollati ........ in pratica è lasciare i più deboli alla mercè dei bulli. Infatti il bullismo comincia con le gite ma non finisce con le stesse ......... anzi prosegue negli istituti e nelle classi. Sono belle ed istruttive le gite scolastiche nei musei, nei parchi, e ovunque sia utile all'apprendimento .......... ma la sera devono tornare nelle loro famiglie. E di questo le istituzioni e gli insegnanti "devono" tenerne conto prima che si creino situazioni di degrado morale e civile. ........ Ultimo