none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
AGRIFIERA 2025
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Giovanni Garzella, FI-PdL
Interpellanza: Bullismo nelle scuole pisane

19/1/2016 - 13:22

Interpellanza: Bullismo nelle scuole pisane


La vicenda della bambina che si è gettata dalla finestra per bullismo deve ancora una volta richiamare tutti gli educatori che siano nelle scuole, in casa ed in altri ambienti alla vigilanza ed alla educazione alla cultura dell’accoglienza, del rispetto dell’altro e di altri Valori che sempre più si dimenticano.
Le parole della dodicenne devono essere coscienza civile deve impegnare ancor più tutti noi alla cultura del rispetto…. Sono macigni che pesano su ognuno di noi per le responsabilità istituzionali e sociali che abbiamo: “Oggi dovevo tornare a scuola dopo la malattia, ma io non ce la facevo a rientrare in quella classe. Avevo paura di urlare al mondo i miei timori e così ho deciso di farla finita”. Nella missiva indirizzata ai genitori si scusava per il gesto, in quella ai compagni di classe, invece, una frase emblematica: "Adesso sarete contenti"
La buona scuola è anche formazione di coscienze e noi come genitori non dobbiamo e possiamo accettare frasi del tipo “si stà confrontando con il mondo….. deve imparare a vivere ……deve imparare a stare con gli altri….”
Il dovere di tutte le scuole è operare alla vigilanza ed insegnare il rispetto dell’altro.
Per questi motivi desidero:
1-Sapere quali atti e/o progetti ha messo in essere l’Amministrazione Comunale al fine di ridurre i fenomeni di bullismo nelle scuole pisane;
2-Quali disposizioni ha dato agli insegnanti ed hai custodi per la vigilanza sul bullismo che frequentemente avviene nei momenti collaterali all’insegnamento;
3-Quali disposizioni ha dato agli operatori addetti al trasporto con i pulmini;
4- Quanti episodi di bullismo avvenuti negli ultimi anni sono a conoscenza dell’Amministrazione e quali atti, nello specifico, la stessa ha messo in essere al fine di contrastarli

Giovanni Garzella

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/1/2016 - 18:35

AUTORE:
Ultimo

............... nascono nelle inutili gite scolastiche, organizzate a scopo didattico(?), dove i ragazzi sfogano la libertà di cui godono ( forse per la prima volta ) nel fare cose nuove e troppo spesso sottovalutate. Non mi riferisco alle gite di un giorno dove i ragazzi sono controllati dagli insegnanti .......... ma alle vacanze di più giorni, magari a sciare, che poco hanno di didattico e molto di svago ........... e questo non è apprendimento ma agire incontrollati ........ in pratica è lasciare i più deboli alla mercè dei bulli. Infatti il bullismo comincia con le gite ma non finisce con le stesse ......... anzi prosegue negli istituti e nelle classi. Sono belle ed istruttive le gite scolastiche nei musei, nei parchi, e ovunque sia utile all'apprendimento .......... ma la sera devono tornare nelle loro famiglie. E di questo le istituzioni e gli insegnanti "devono" tenerne conto prima che si creino situazioni di degrado morale e civile. ........ Ultimo