none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Infuscassi a Intuccare

26/1/2016 - 10:11

INFUSCASSI

Lett: nc.
In dialetto voleva dire sbagliarsi, confondersi, non raccapezzarsi in una determinata situazione.
Mi sono un’ po’‘nfuscato”: mi sono confuso, rappresentava una forma di scusante per un atteggiamento o una decisione non felice.
 
INGANNINO
Lett: nc.
Imbroglione, ma con un minor peso dell’offesa, come se il diminutivo (deriva naturalmente da inganno), volesse rendere più lieve la gravità dell’atto.
 
INGAZZURRIRE
Lett: INGAZZULLIRE. [Prendere allegrezza e baldanza giovanile].
Verbo che deriva sicuramente dall’italiano (con il solito cambio di consonante) con cui si esprime uno stato di esaltazione e di euforia che, per trasposizione logica, arriva fino ad uno stato di eccitazione di tipo sessuale.
Non t’ingazzurrire”: stai calmo, non ti eccitare.
Son tutto ‘ngazzurrito” : sono molto eccitato, sessualmente.
 
INGRUFIARSI
Lett: nc.
Verbo usato solo al riflessivo con il significato di rimpinzarsi, mangiare molto e avidamente come un maiale. Da questo forse trae origine, vista la somiglianza del verbo con il suono gutturale emesso dall’animale.
 
IN PEDULI
Lett: IN PEDULI. [Senza scarpe. Scalzo. In miseria].
In dialetto aveva il significato più preciso di essere scalzo, senza le scarpe ma obbligatoriamente con i calzini.
 
IN PICCHIATA
Lett: nc.
Un modo di dire dialettale ad indicare un modo di mangiare usando un minimo condimento.
Di solito indicava il modo di mangiare un uovo o della verdura condita semplicemente inzuppandola nel sale tenuto nel palmo della mano.
A tavola una variante era “a pinzimonio” in cui la verdura veniva inzuppata in un composto di sale, pepe e olio d’oliva raccolto in un bicchiere od una piccola ciotola di terracotta.
 
INSURTARE
Lett: INSULTARE. [Aggredire. Fare ingiurie, offese. Irridere. Schernire].
Probabilmente da questo verbo origina insurtare con un leggero cambio di significato, da quello di offendere, ingiuriare, a quello di far arrabbiare, perdere la pazienza.
Un mi fa insurtà” : non mi fare arrabbiare.
Ora m’ è ‘nsurtato!!” : ora mi ha fatto arrabbiare!
 
INTEDESCARE
Lett: INTEDESCARE. [Prendere costumi e sentimenti tedeschi].
Il significato dialettale di questo verbo non coincide con quello attribuitogli in italiano
di assumere usanze o comportamenti tedeschi, bensì un modo di parlare difficile, incomprensibile, come appunto appariva alle nostre orecchie la lingua tedesca.
Attualmente per indicare una parlata sconosciuta e incomprensibile viene usata, a ragione, la lingua araba.
 
INTOPARE
Lett: nc.
Ingegnarsi a fare qualche cosa senza averne competenza e perizia, arrabattarsi, con il risultato di ottenere uno scarso risultato.
Non esiste il corrispondente italiano: intoppare infatti [imbattersi, incontrare], ha il significato di cogliere qualcuno sul fatto, in flagrante. “Ti c’ho ‘ntoppato, he!?!” : ti ho preso, ti ho colto sul fatto, quindi con un significato completamente diverso.
 
INTORCIARE
Lett: nc.
Dal sostantivo torcia deriva questo dialettale intorciare che assume il significato di accendere non una torcia o simili ma semplicemente una sigaretta, quindi di iniziare a fumare.
 
INTRIGARE
Lett: INTRIGARE. [Intricare, arruffare, intralciare].
In dialetto significava stare attorno ad una ragazza per conquistarla, ma anche scambiarsi effusioni amorose o, come si soleva anche dire, “far franella”.
 
INTRUGOLARE
Lett: nc.
Intrugolare (introgolare in vernacolo lucchese) deriva probabilmente dal trogolo o trugolo del maiale, il recipiente o luogo dove veniva messo il mangiare, il governo, dell’animale.
In italiano trogolo o truogolo è anche detta una costruzione in muratura quadrangolare a sponde larghe dove si raccoglieva l’acqua piovana e che serviva per lavare il bucato, definizione che si addice maggiormente al nostro dialettale pila.
Il verbo dialettale intrugolare veniva usato con due diversi significati.
La sua forma riflessiva, intrugolarsi, prendeva dal trugolo, costantemente sporco, il significato di sporcarsi, imbrattarsi da cui : “guarda ‘ome ti se’ tutto ‘ntrugolato!”.
La forma transitiva invece aveva il significato di fare, di operare in una maniera piuttosto approssimativa.
Ma cosa ‘ntrugoli?”: ma cosa stai facendo, con il senso di una cosa mal fatta o imprecisa.
 
INTUCCARE
Lett: nc.
Etimologia sconosciuta per questo verbo che significa bruciacchiare, rivolto particolarmente ai panni intuccati col ferro da stiro, perché troppo caldo o dimenticato acceso.
Raramente usato anche come blanda offesa, intuccato indicava una persona ritenuta non troppo sana di mente.
 
Foto. Pallavolo in Piazza della Chiesa 

Da sin in alto:

Sirio, Tabucchi, Lalo, Rososo, Sciapo,

Pasqualetti, Pardini, Mommi, Banottino
 
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/1/2016 - 12:15

AUTORE:
P.C.

Il termine "nfuscassi" deriva dall'alto medievale "infoscarsi", entrare nel fósco, nell'offuscato, in luogo privo di chiarezza e di trasparenza dove non è possibile distinguere o capire chiaramente le cose . "Non fronda verde, ma di color fósco". (Dante). "È fósco l’aere, il cielo è muto". (Fusinato).

27/1/2016 - 8:55

AUTORE:
Guglielmo

"Intuccare" si usa anche nel lessico della cucina per indicare la preparazione di alcune pietanze (tendenzialmente ortaggi) che vegono cotte preventivamente e per pochissimo tempo in acqua bollente salata ed acetata per poi essere successivamente conservate in salamoie o sott'olio (i famosi "indolciti" che nel pisano diventano "indorciti"). Quindi l'etimologia del termine è verosimilmente riconducibile al verbo "toccare", preceduto da preposizione con valore di moto a luogo e con cambio di vocale non accentata,nel significato di "far toccare solo per poco tempo (da un liquido bollente) ".