none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Dal 2000, ogni 27 gennaio è giorno della memoria
Un altro 27 gennaio…

26/1/2016 - 11:16

Un altro 27 gennaio…
Come ogni 27 gennaio, dalla sua istituzione nel 2000, tornano le celebrazioni per il Giorno della Memoria. Una giornata che riporta l’attenzione di tutti noi sulla tragedia della Shoah nel secondo conflitto mondiale.
La memoria, per poter fare da guida al presente ed essere mantenuta viva, ha però bisogno di una cura quotidiana, non è sufficiente la regolare cadenza delle celebrazioni. È necessario continuare a studiare, ad approfondire, a tramandare la testimonianza dei tragici fatti legati allo sterminio degli ebrei e combattere affinché lo slogan nato a Dachau “Mai più!” trovi applicazione continua.
La storia tende a ripetersi, seppure in forme diverse, e il compito di tutti noi è quello di utilizzare la memoria del passato per evitare di compiere gli stessi errori. Parlando della Shoah, ci sono parole che rimbalzano di bocca in bocca (una su tutte è inimmaginabile), ma oggi, con il terrorismo dell’Isis e la tragedia dei migranti, non si può continuare a considerare lo sterminio degli ebrei come qualcosa di “irripetibile”.
Abbiamo il dovere e il compito di coltivare la memoria, nei giorni deputati alle celebrazioni, ma anche in tutti gli altri; nei luoghi lontani come Auschwitz, ma anche in quelli dove viviamo.
Il tempo, ahimé!, non ci aiuta: stiamo vivendo gli ultimi anni de “L’era del testimone”, come l’ha chiamata Annette Wieviorka,  ecco perché è fondamentale che le politiche della memoria si intreccino sempre di più con quelle culturali… per creare quegli anticorpi necessari per la conservazione dei nostri valori fondamentali – e irrinunciabili – di solidarietà, accoglienza, libertà, democrazia, pace!
Ha detto Piero Terracina: “ignorare la memoria delle violenze perpetrate dal nazismo e dal fascismo significa facilitare la giustificazione delle violenze odierne in nome dello ‘stato di emergenza’, della ‘guerra al terrorismo’ o della ‘crisi economica’ e favorire il silenzio e l’indifferenza verso chi oggi chiede asilo e riparo da ingiustizie e discriminazioni”.
 
Coltivare la memoria, serve ad evitare tutto questo!
 

Fonte: Dott. Fabiano Martinelli Consigliere Comunale San Giuliano Terme Responsabile Cultura PD Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri