none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

27/1/2016 - 18:19


Recentemente se n‘è andata una delle più belle persone che io abbia conosciuto, che ha fatto del pensiero il centro della sua vita professionale e non. Purtroppo la “natura matrigna“, come sempre insensibile al valore intellettuale ed umano, si è presa per prima la sua “testa“ e poi il suo cuore. Di certo non potrà mai toglierci l‘onore di averlo conosciuto. Per una dolorosa analogia, scaturita da questa amara riflessione, ho pensato di proporvi un libro che parla appunto delle “teste“ delle persone. Da un punto di vista scientifico ma con uno “sguardo“ assolutamente diverso da quello della medicina “istituzionale“. Si tratta del libro di Oliver Sacks “L‘uomo che scambiò sua moglie per un cappello“. Sacks è un neurologo, un medico quindi, senza la “tentazione di essere la mano di Dio“.

C‘è in lui, in questo libro, una straordinaria comprensione dell‘essere umano come persona, unica ed irripetibile, che va oltre l‘analisi professionale del “male“ che lo affligge. Qualche volta cede alla descrizione “cruda“ del fenomeno nella sua anamnesi scientifica  ma il tutto è comunque riportato  ben presto alla sua dimensione umana per cui, per un paziente affetto dalla malattia di Korsacov, che lo condanna alla perdita del presente, facendolo vivere in un eterno passato, c‘è una nota compassionevole di Bunuel: Senza memoria la vita non è vita …. Sacks possiede una prospettiva della malattia, come nel caso di un suo malato afflitto dalla sindrome di Tourette,che va oltre il lato clinico.

Vi è infatti in lui una “compassione“, un‘umanità che gli fa dire che la malattia di questo suo paziente può da una parte avergli tolto la “libertà“ di essere normale senza far uso di farmaci ma paradossalmente gli ha permesso di averne un‘altra, quella che nasce dalla “Grande salute“, così come la definisce Nietzche. Essa nasce dallo spirito di adattamento, dal coraggio, dal senso dell‘umorismo. Nonostante la malattia o forse proprio per questa. Non ci sono “fenomeni” o “matti“ nel libro di Sacks.

Ci sono solo persone. Come per gli avvocati, non mi piace in genere neppure la categoria dei medici. L‘eccezione è il “dottore“ che come Sacks privilegiava il “lato umano“ e sociale della professione. Ogni persona era presa in carico e se pensavi di fare il vagabondo sul lavoro ti spediva a calci nel sedere fuori dall’ambulatorio ma se al contrario avevi bisogno di medicine perché non avevi la mutua te le portava a casa a “gratis“. Come direbbe uno dei miei scrittori preferiti …  Mi piace sperare che ci siano persone ancora così … che la professione sia prima passione e poi soldi ... che gli esseri umani vengano prima dei Budget imposti dalla regione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri