none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Bocca di Serchio
Novità (e solite birbaccionate)

29/1/2016 - 17:14

Una gita verso la Bocca mette in mostra un cartello che stabilisce gli orari di accesso e di chiusura della Marina. Speriamo collegati alla funzione del rilevatore posto vicino alla piazza che dovrebbe garantire il loro rispetto.

 

Il ponticello è stato riparato con il posizionamento di un cartello che lo dichiara solo pedonale quindi di fatto vietando l'accesso ai motocicli. Il passaggio è comunque libero mentre si poteva optare per un ostacolo che lo impedisse. Una scelta che per molti appare discutibile.

 

Infine la solita "birbaccionata" lungo la strada. Se vogliamo vedere il lato positivo della cosa possiamo dire che qualche anno fa nessuno ci avrebbe fatto caso mentre ora lo sversamento diventa oggetto di pubblicazione e di pubblica protesta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/2/2016 - 15:23

AUTORE:
PASSATORE

IL VENTO FORTE DI IERI DEVE AVERE STACCATO IL CARTELLO GIALLO, STAMANI NON C'ERA PIU'

9/2/2016 - 20:02

AUTORE:
Migliarinese

(Dire che è vietato l'accesso ai motocicli è inesatto perchè la circolazione di detti veicoli è regolamentata dal codice della strada e non da un cartello anonimo del quale nessuno conosce l'ente che lo ha apposto.)
Questo è quello che hai scritto te e io capisco che te non sei daccordo che ci sia questo cartello e di conseguenza i motorini ci possono andare. E poi vorrei sapere a quale parcheggio porta la pista ciclabile.

9/2/2016 - 18:40

AUTORE:
Morvido (morbido)

...normalmente ci accedo con i mezzi che riterrò opportuno e senza permesso di nessun genere, ma non posso per nessun motivo organizzarci un parcheggio ad orario, mensile ed annuale senza regolare permesso rilasciato dalle Autorità competenti.
...normalmente poi se vado a piedi e financo acculagghietro, a zoppetto, di gattone.... non rischierei la multa come se usassi la moto.
La dice la parola stessa: pista ci-cla-bi-le! eapito?

9/2/2016 - 18:06

AUTORE:
Migliarinese

Ma proprio duro duro!!!!!
Allora anche la circolazione nelllo stradone del tuo campo è regolata dal codice della strada?

9/2/2016 - 15:46

AUTORE:
Andrea Gennai

Segnalo che grazie alla collaborazione di un residente ed al lavoro investigativo del Corpo Forestale dello Stato - Comando Stazione di San Rossore, la discarica di inerti ha ora un "padre".
L'autore dell'illecito è stato infatti identificato e sanzionato. Rifiutando questi l'addebito e la conseguente rimozione della discarica, il Comune di Vecchiano sarà avvertito e potrà eseguire il ripristino recuperando le spese a carico del responsabile.
Il Parco ringrazia il cittadino segnalante (e lo farà anche in forma ufficiale, ancorché riservata) ed il CFS, assicurando che le sanzioni saranno applicate con equità e giustizia, per un fatto che è grave in ogni caso ma ancor più per essere stato commesso in un'area protetta ad alta valenza turistica.
Tutti i cittadini sono invitati a collaborare in casi come questi, qualora avessero elementi realmente utili a identificare i responsabili.

Notizia e foto al link https://www.facebook.com/parcosanrossore/

Andrea Gennai - Direttore del Parco

6/2/2016 - 17:20

AUTORE:
marco

Un grande ringraziamento a tutti gli enti che con il loro regolamento priveranno tutti i pescatori più appassionati E DI TUTTE LE ETÀ della bellezza di una pescata fatta alle prime luci dell'alba durante le splendide mattine d'estate
GRAZIE DI CUORE!!!!

29/1/2016 - 20:44

AUTORE:
Lux

..in una pista ciclabile è vietata la circolazione dei motocicli, quindi l'annotazione sul cartello è superflua. Piuttosto la pendenza della rampa di accesso al ponticello mi sembra poco agevole.

29/1/2016 - 19:06

AUTORE:
Dura Lex

Una osservazione: il cartello con la scritta "ponte pericolante solo pedoni" posizionato ai due lati del ponte sulla pista ciclabile vuol dire a rigor di logica senza la bicicletta, o meglio con bicicletta condotta a mano. Dire che è vietato l'accesso ai motocicli è inesatto perchè la circolazione di detti veicoli è regolamentata dal codice della strada e non da un cartello anonimo del quale nessuno conosce l'ente che lo ha apposto.