none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Labbrata a Leccatura di ragnolo

2/2/2016 - 19:31

 
LABBRATA 
Lett: LABBRATA. [Colpo dato sulle labbra col dorso della mano].
In dialetto cambia leggermente di significato e si intende per labbrata  non solo lo schiaffo a manrovescio, come indicato nella definizione in lingua italiana, ma tutte quelle punizioni corporali inflitte con le mani aperte, non chiuse a pugno.
Un tempo era considerata la punizione per antonomasia.
Un vecchio che redarguiva un ragazzotto durante la proiezione di un film al Teatro perché faceva confusione o un padre che rimproverava un figlio per un comportamento scorretto, usavano proprio la minaccia della labbrata come segno tangibile della massima punizione ed autorevolezza.
Bada, bimbo, ‘he ti stiocco ‘na labbrataa!!
Non era un pugno, che sottintende sempre cattiveria, astio, risentimento, ma uno schiaffo a mano aperta, doloroso ma innocuo, segno di correzione, salutare ed educativo.
Ultimamente non è più di moda, i pedagoghi sono discordi sul suo utilizzo come forma educativa, i maestri, se osano (e un tempo osavano!), vengono prontamente denunciati e linciati da genitori sempre più apprensivi.
La labbrata, come la patta, il  pattone (una grossa patta) e la lecca per questi motivi vanno purtroppo scomparendo, come retaggio di un tempo passato, quando erano strumenti efficaci nelle mani dell’educatore spesso unico rappresentato dal padre e dalla famiglia (la scuola non sempre poteva essere presente).
In questa  delicata opera di formazione il padre e la famiglia oggi rischiano di essere completamente sostituiti dalla televisione che sta ogni giorno di più perdendo il suo obbiettivo iniziale di fornitrice di schemi educativi corretti, per diventare lo specchio di una società impoverita nei contenuti e fornitrice di modelli sempre più discutibili.
 
LACCIAIA
Lett: LACCIAIA. [Lungo laccio a nodo scorsoio col quale i butteri accalappiano la bestia allontanata dal branco].
Con questo termine, probabilmente derivato dalla definizione italiana, si intendeva indicare l’accalappiacani che era munito, appunto, di un laccio simile per catturare i cani dispersi.
Era usata spesso dai genitori per intimorire i figli:
ste’ bono, sennò ti faccio porta’ via dalla lacciaia!” dicevano le mamme ai bimbi capricciosi. Faceva parte di quelle figure di “acchiappacattivi “, come l’omonero o il babau, che le mamme usavano per intimorire i figli vivaci o disobbedienti. L’espressione era tuttavia efficace perché la cattura dei cani randagi era sempre qualcosa di spettacolare e terribile con l’aggancio del laccio al collo dell’animale che si dibatteva e si divincolava cercando di sfuggire alla cattura.
L’efficacia dell’espressione sarebbe stata ben minore se la mamma avesse minacciato di affidare il bimbo capriccioso alla moderna “polizia veterinaria”!
Per estensione con lacciaia si indicava anche la polizia:
l’ha preso la lacciaia” : lo ha catturato la polizia.
 
LALLO
Lett: nc.
Cavallo, termine infantile.
 
LATTE DI GALLINA
Lett: nc.
Con questo termine si soleva indicare una cosa inesistente, un paradosso.
Purché mangiasse, n’avrebbe dato di tutto,  anche ‘l latte di gallina” : avrebbe fatto di tutto, anche l’impossibile, come ricavare il latte da una gallina.
 
LECCATO
Lett: LECCATO. [Lambito, forbito, liscio].
Aveva il significato di azzimato, ben messo, cambiato, riferito ad un abbigliamento ma anche ad una pettinatura, un taglio di capelli. Indicava una condizione di particolare cura nell’abbigliamento o nella cura della persona.
Madonna, ‘ome sei tutto leccato!”:  come sei ben vestito e sistemato!
Si poteva usare anche un altro termine per la stessa situazione: appunzito.
 
LECCATURA DI RAGNOLO
Lett: nc.
Con leccatura di ragnolo (il ragno alla nostrana, come il conigliolo) si indicava un piccolo ed innocuo arrossamento della pelle, simile a quello prodotto dal morso del ragno.
Quando non si riusciva a stabilire il motivo di un piccolo arrossamento della pelle, indicarlo in questo modo serviva ad assicurarne l’innocuità, l’innocenza più assoluta.
Ma cosa voi ‘e sia, sarà ‘na leccatura di ragnolo!” : per ridurne l’importanza e assicurare il malcapitato della banalità della lesione.

Foto. Bombardamento dei ponti di Migliarino. Particolare della foto aerea dall'archivio della R.A.F. scattata il 29 maggio 1944. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri