Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sapere di aver raggiunto questo traguardo mi ha comprensibilmente sorpreso, mi occupo di fotografia naturalistica da soli 4 anni. Oltre al lavoro la fotografia è una grande passione e trovo entusiasmante ritrarre gli animali, dai più grandi fino ai piccoli insetti, specialmente quelli più comuni che vivono nel nostro territorio.
La speranza è che la fotografia possa essere di aiuto a aumentare la sensibilità nelle persone e con questa il rispetto dell'ambiente.
Ho scattato la fotografia questa estate nel mio giardino, mentre stava sorgendo la seconda luna piena di luglio (la luna blu). Il soggetto è uno scarabeo rinoceronte, un insetto molto comune in Versilia. Il maschio della specie ha un corno sul muso che lo caratterizza, ricordando di profilo un rinoceronte.
Dopo la proclamazione delle foto selezionate, gli autori finalisti adesso gareggiano, nella rispettiva categoria per il titolo L'iris d'Or / Fotografo dell'anno per le sezioni Professionisti, Open e Giovani.
I vincitori saranno annunciati durante la Cerimonia di Gala, che si terrà il 21 aprile a Londra.
Inoltre, i lavori dei fotografi finalisti saranno esposti a Londra in aprile e maggio nell’ambito della mostra dei Sony World Photography Awards 2016 e faranno parte dell’edizione di quest’anno del prestigioso catalogo dedicato al concorso.
I Sony World Photography Awards raccolgono e premiano i migliori lavori di fotografia contemporanea dell’anno precedente a livello mondiale. Rivolto a fotografi di qualsiasi livello, il concorso si articola in quattro categorie principali: Professionisti, Open, Giovani e Studenti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.worldphoto.org
Parlando dei fotografi finalisti quest’anno, Scott Gray, CEO della World Photography Organisation e organizzatore del concorso, ha affermato: “Quest’anno siamo estremamente felici delle scelte dei nostri giurati. Nonostante l’aumento del numero di fotografi e l'enorme quantità di immagini da esaminare, quest’anno, più che in passato, abbiamo ricevuto tantissime fotografie di grande impatto nelle categorie dei documentari sociali, tradizionalmente più forti, così come nelle categorie delle opere artistiche e concettuali. È stupefacente come un solo mezzo possa offrire una tale diversità.”
Grazie!!!
Simona Tedesco