none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Massimo Marianetti U.C PD
Riforme costituzionali. Una scelta consapevole

28/2/2016 - 19:56

       Riforme costituzionali. Una scelta consapevole

 

Un consiglio comunale aperto e tutta una serie di approfondimenti sulle Riforme Costituzionali, con i comitati del Si e del No al referendum confermativo, questo l’impegno assunto dal Consiglio Comunale all’unanimità, con il voto favorevole anche della minoranza, sollecitato da una mozione di Rifondazione Comunista nel corso dell’ultima seduta di venerdì 26 febbraio.

"Rispettiamo le posizioni espresse dai consiglieri comunali di Insieme per Vecchiano che sono aderenti a Rifondazione Comunista ma è necessario nell’interesse dei cittadini andare ad un confronto approfondito e proporre anche tutte le ragioni a favore di questo provvedimento.

 Per questo abbiamo aderito alla mozione trasformandola in un invito ad un dibattito nel merito degli importanti provvedimenti presi dal Governo in questa materia.

L’unità e la coesione della coalizione è un valore importante in questo finale di consigliatura proprio in funzione degli equilibri e degli accordi per il rinnovo amministrativo con una coalizione che abbracci tutto il centrosinistra.

Il Partito Democratico di Vecchiano intanto si sta attrezzando per organizzare un Comitato del Si e andare al confronto con i cittadini, in modo che l’appuntamento referendario confermativo sia una scelta consapevole, che pur tenendo conto di tutte le perplessità che sono emerse anche nel dibattito parlamentare, ritrovi il senso di quel percorso di riforma che viene da lontano e che propone un miglioramento del funzionamento delle nostre Istituzioni". 

Massimo Marianetti
Segretario PD Unione Comunale
Vecchiano







Fonte: Massimo Marianetti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/3/2016 - 19:47

AUTORE:
Attore

Ls satira è bella ma a Vecchiano di più.
Scegliere o lasciare questo è lo spettacolo.
Siccome la scelta è difficile so fa alla monetina testa o croce!
Fate sbudella da ridere.
Vecchiano come Brescello Beppone e don Camillo.
Commedia i due atti .
Il 6 marzo primo atto il secondo a data da destinarsi.
Ingresso primo atto 2 euro.
Non mancare c'è da ridere.

1/3/2016 - 22:20

AUTORE:
Elettore

..il sig. uno di sinistra e lo dico io che di sinistra non sono. Alle amministrative ho votato un programma e non mi faccio dirigere da un consiglio comunale su come votare al referendum. Per farsi notare Rifondazione sceglie un teatrino sbagliato.

1/3/2016 - 18:56

AUTORE:
uno di sinistra

Dato che il voto è determinante per la democrazia. Con il voto in politica si garantisce i programmi.
allora mi dite dove era scritta la riforma Fornero?
Dove era scritto l'abolizione dello statuto dei lavoratori?
Dove erano scritte le riforme costituzionali?
Questo per quanto riguarda il governo.
Per la regione dove era scritto della nuova legge elettorale? oltretutto votata da una parte del PD insieme a Forza Italia.
Dove era scritta la nuova legge regionale sulla sanità?
Per ultimo il referendum sul'acqua votato da 25 milioni di italiani perché non è stato legittimato?
Insomma esiste la democrazia o solo qualcuno che è imbeccato dall'Europa e dai poteri forti?
Per questo è bene parlare di programmi e di fattibilità. Quindi i consigli comunali non servano solo per parlare di problemi del comune ma anche dei problemi che ha un comune per leggi che provengono dalla politica dello stato centrale e dalla regione.

1/3/2016 - 9:20

AUTORE:
Bruno Baglini Migliarino

In Democrazia si vota, la maggioranza fa le leggi e governa, la minoranza si attrezza per diventare maggioranza a suo tempo.
Poi se 7/8 partiti/gruppi/movimenti son meno numerosi di 1 (uno) e già detto tutto.
Tutto è concesso, ma credere di essere l'ombelico del mondo con un CC aperto dove magari si sfrutta la possibilità della partecipazione a pagamento (dei consiglieri, maanche li tutti alle volte non partecipano) in un "posto" cosi ristretto come la Sala Pertini è a mio avviso un fà per fà.
Poi e non ultimo, la maggioranza dei nostri eletti in Parlamento ha già deciso con un voto a maggioranza e la maggioranza chiede conferma con un referendum confermativo e li si può "confermare" o meno anche se a Pisa tegameggiano e Vecchiano scimmiotta.
Poi si dice che addirittura il presentatore dell'ordine del giorno non si sia accorto del cambio delle ultime frasi che poi hanno permesso quel voto dell'una e delle altre parti che così dava modo di illustrare all'intero mondo vecchianese il contendere del referendum confermativo.
Mettiamo la politica a livelli più estesi ed alti con possibilità di parola e partecipazione di tutti nelle sedi proprie: piazze, Case del Popolo, giornali ed altro, perchè solo li nella "saletta" Pertini a pochi è concesso esprimesi e anche volendo ri/aggiornare la discussione li in quel luogo, poi ha un costo per l'intera comunità.

1/3/2016 - 7:12

AUTORE:
Ancora rottamatore..

Di arrivare con codesta iniziativa a coinvolgere i circa 10000 abitanti del comune, o è un iniziativa interna per accontentare le minoranze. Il PD ha scelto quindi avanti come treni...ma non a vapore mi raccomando.

29/2/2016 - 17:18

AUTORE:
Lara Biondi

Se unità e coesione sono importanti a fine legislatura, serietà e correttezza lo sono sempre. L'ordine del Giorno approvato nel consiglio comunale di venerdì sera, era chiaro in contenuto ed intenti, che non erano certo quelli del "SI" al referendum sulle riforme costituzionali. A meno che anche in consiglio comunale a Vecchiano, ci fosse stata una confusione tale, che coloro che hanno votato l'Ordine del Giorno, non si siano sbagliati, come è successo qualche settimana fa a Pisa.