Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
-Toh, o te cosa ci fai qui a febbraio?-
-Come a febbraio, o non è marzo?-
-Siee, te sei rimasta un anno indietro, questo è bisestile e marzo è domani, l’altr’anno oggi era marzo, ma non quest’anno!-
-Senti, io non ci ho capito nulla, diciamo che sono andata sodo e con il vento a favore e sono arrivata prima. Ma, a proposito, come si sta quest’anno a Vecchiano?-
-A te dirà bene senz’altro con questo caldo e quest’acqua che faran venire zanzare come rena e grosse come passerotti! Procurati un digestivo vai!-
-Grazie. Ciao a te.-
Una rondine non fa primavera
e infatti stamani a Marina di Vecchiano ce ne erano sette.
Benvenute!