none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
De gustibus

1/3/2016 - 22:17


Mai, nella lunga vita della fdg si erano visti due commenti a distanza di sei minuti dalla pubblicazione, mai si era accavallata/scambiata una foto nella stessa giornata, mai nella mia lunga vita di “cacciatore” di tramonti ne avevo incontrato uno così.
Volevo, come al solito, terminare la trilogia dell’argomento con un altro “mostro” (questa volta vero) che avevo incontrato straccato dalla lunghissima interminabile mareggiata che colpisce la nostra Marina, ma questa non la potevo far passare a domani.
Ossa secche? Pussa via!
Ci vuol ciccia fresca e più fresca di così neanche alla coppe!
Stasera, dopo una bella giornata, un bel tramonto, sono libero da impegni e corro a Marina di Vecchiano per vedere il primo calasole del mese. Credevo fosse un delfino spiaggiato quando ho visto un corpo sdraiato sulla battigia, poi si è alzato ed era… una sirena!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/3/2016 - 0:47

AUTORE:
gio'

Devo palesare soddisfazione e esprimere l'empatia che mi vincola e rende solidale all'autore , per il giudizio che egli stesso assegna al suo scatto.......decisamente il tono ed il livello della sua composizione salgono e rendono gradevolissima visione di un fenomeno naturale e prorompente....... una splendida creatura si immerge nel liquido moto perenne crestato di spuma, motivando "dando corpo" e spessore apprezzabili ad una magnifica commistione e connubio tematico di grande valenza...........
La leggiadria muliebre ed aggraziata dell'ondina, paradigma dell'esondante energia della natura da cui tutto viene e a cui tutto si riconduce in coerenza,,,,,,,
ma qui la Venere a differenza della più quotata e universalmente riconosciuta, del Botticelli, non rimane in statica contemplazione, emergendo e proponendosi estatica alla sola ammirazione tra le acque come un premio ed un frutto che si offre...... ma sviluppa un dinamismo ed una tensione proprie delle nuove consapevolezze in merito al rispetto e alla tutela, metafora delle attenzioni, work in progress, che impongono attenzione e interesse costanti , con una visione dinamica e vibrante del contesto........
ma sicuramente qualcuno insorgere' per le cause(giuste) di delfini e trichechi spiaggiati.........d'alta parte si sa .........n'accontenti uno e ne fai imbestialire altri tre............TRAMONTO DELLA VISIONE UNICA.....ma un son di Avane......

4/3/2016 - 11:25

AUTORE:
Ondina

Ma siei propio siuro te d'un avé le traveggole o gli abbagli in quando frughi ll'orizzonte?!