none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
PARCO: il "Quirinale in pantofole"
(seconda parte)

6/3/2016 - 6:36


 Gli ANTICHI SPLENDORI


Attualmente la Amministrazione della tenuta è sotto il diretto controllo dell’Amministrazione ministeriale dei beni  demaniali, che ha sede nella Capitale. A 110 milioni di lire ammonta la rendita netta della tenuta, rendita che potrebbe aumentare di molti altri milioni se lo Stato desse maggior impulso alla parte zootecnica, e curasse più da vicino gli interessi della tenuta, la quale potrebbe assumere col tempo la fisionomia di una fiorente azienda modello. Inutile  specificare che tutto questo denaro affluisce nelle casse del demanio, e che soltanto da poco tempo si è iniziato quel processo di rinnovamento, che dovrebbe portare San Rossore agli splendori di una volta. I danni ai fabbricati, dovuti alle conseguenze belliche, si fanno ascendere ad oltre un miliardo di lire, mentre poco si è salvato dei ricchissimi allevamenti e della abbondante pregiata selvaggina, che un tempo riempiva i pascoli e i boschi della tenuta. Fino al ’44 si aggirava in essa una pittoresca mandria di 100 dromedari: una parte di questi quadrupedi morì di stenti, il resto fu trucidato dai soldati. Pure il bosco, che era ricco di piante secolari, fu seriamente danneggiato dai molti tagli arbitrari e irrazionali, compiuti da contadini poco scrupolosi. Tuttavia, anche con queste gravi limitazioni, San Rossore non ha perduto nulla del suo fascino, specie in quella parte della tenuta che si affaccia sulle acque tirreniche, dove cioè sorge lo chalet del Gombo. Al Gombo ci si arriva mediante un lungo rettilineo asfaltato di tre chilometri, interamente fiancheggiato da un filare di pini, che lo collega alla reggia delle Cascine Vecchie, più a levante, verso Pisa.
Ambedue queste costruzioni sono state rase al suolo al tempo della ritirata dei tedeschi, e di esse non resta altro che le macerie.

Il  “Gombo”, comunque, era soprannominato, nell’ambiente di San Rossore, il  “Quirinale in pantofole” appunto per la sua aria quieta, discreta, per l’intimità che lo circondava. La reggia delle Cascine Vecchie, invece, era più che altro adibita per i ricevimenti ufficiali. E’ sintomatico il fatto  che in quest’ultimo tempo si è recato a San Rossore, per compiervi un sopraluogo, un funzionario della Presidenza della Repubblica. Ciò si concilia con quanto prima avevamo enunciato sulla nota questione della residenza estiva del Capo dello Stato; se San Rossore verrà incamerata dallo Stato, come ci  si augura, toccherà appunto allo Stato ricostruire gli immobili, e dare incremento al  progetto del Parco Nazionale e all’auspicato centro sperimentale agrario dell’Università. In questo modo si eviterà il frazionamento di una tenuta che solo nell’unità dei beni che la compongono ha il prestigio di essere entrata ormai a far parte del patrimonio storico e culturale della Nazione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri