none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Le Frittelle di Filettole

23/3/2016 - 7:41


Da Filettole: un popolo, una pieve.


[…] Un capitolo tutto a parte merita il Crocifisso ligneo che si trova nella nostra Chiesa e che si lega all’antico miracolo della liberazione dalla peste che ogni filettolino grande o piccolo può raccontarti.
Se capiti a Filettole la seconda domenica di Marzo, quando la stagione ti offre timida i primi accenni di primavera, troverai un paese in festa: è la giornata del ringraziamento.
Mentre il profumo d’incenso si smorza sotto le navate del tempio, un odore di vainiglia si spande nell’aria confondendosi in un capriccio di nubi, di profumi  e di luci primaverili. In quel giorno nessuno ti rifiuterà una saporosa e croccante frittella di riso come partecipazione al mistero di una salute recuperata per un dono del cielo. E’ il ricordo di un fatto, come ho detto, ancora vivo nella memoria dei filettolini che si perpetua ogni anno in gesti semplici, ma non per questo meno preziosi, in un mondo che si fa sempre più frettoloso e distratto.
Se mi vorrai seguire ti condurrò alle origini dei fatti dai quali è scaturita la festa. Cammineremo a ritroso nel tempo sfogliando i grossi volumi di carta pecora racchiusi in Archivio, e, seguendo il filo dell’elegante scrittura dei Don Lorenzo Bocca, dottore nelle due leggi civile e canonica, ne conosceremo le cause; ma consultiamo il diario che si inizia proprio con la nomina del novello parroco:


...<< Dirò con il nome di Nostro Signore e della sua Madre Maria SS.ma per perpetua memoria, come sotto il mese di Dicembre alli 15 A.D. 1631 passò a miglior vita, come si crede, Messer Pier Felice Nelli, Pievano di S. Maurizio Pieve di Filettole, nel qual anno in Pisa e Fiorenza e molti citta d’Italia et luoghi adiacenti patirono crudel morbo di contagio. Sotto di 29 dicembre feci concorso alla presenza dell’Ill.mo Arcivescovo Giuliano De’ Medici e il sottoscritto Lorenzo Bocca subentro al suddetto pievano e spesi in tutto scudi 180....e siamo alli 20 di Luglio 1632 non si può dire che sian rese franche dalle calamità, le città e i luoghi predetti, ma si spera in bene la liberazione. A Filettole e luoghi di qua dal Serchio per grazia del Signore non han sentito contagio. ma si sta co-n paura grandissima con pregar continuamente per aver buona sanità. Il di 12 agosto vi fu il contagio al luogo detto l’Orbachi si distese fino al Chiasso di S. Maurizio, ma ........... non ebbe gran progresso per la ........... buone... Morse in tutto 43 persone di contagio fra grandi e piccoli...>>.


La cronaca breve e scarsa di dettagli, non va oltre. In più dove sono i puntini, due macchie di umido ci impediscono di leggere il manoscritto nella parte che più ci sarebbe interessata. In quei vuoti, però, veritiera e ricca di particolari si inserisce la tradizione orale.
”e si sta in pena grandissima e con pregar continuamente”.
Era l’ultima speranza alla quale i Filettolini si attaccavano. Gli uomini  della compagnia si consultarono con il novello parroco e fecero istanza affinché si portasse in processione il Crocifisso grande, Egli avrebbe accolto le preghiere di tanti figli in lacrime.
Nella mattinata di quell’afoso 12 agosto il sacerdote uscì, salmodiando, per le vie del paese. La Croce apriva il mesto corteo, i filettolini più validi seguivano rispondendo alle implorazioni del sacerdote:

<< a peste fame et bello >> — << Libera nos Domine >>.

I malati affacciati alle finestre con gli occhi lucidi di piantoe di febbre alzavano al cielo la loro preghiera  

<< Parce Domine Parce populo tuo >>  

e avvenne qualcosa   forse la pioggia benefica e purificatrice. In fretta allora si ritornò a casa, mentre la campana suonava i 12 tocchi  del mezzogiorno. Il desinare fu frugale: un pugno di farina, del riso, freddo avanzo dalla sera precedente e di queste frittelle se ne portò a tutti, anche ai malati come viatico di speranza.
La festa dal ringraziamento fu poi spostata alla seconda domenica di Marzo par inserirla più liturgicamente nella attività dalla Quaresima. In preparazione, il venerdì  precedente, viene fatta per le vie del paese, sul mezzogiorno, una processione.
Questo accade ormai da 345 anni, tanti ormai ne sono passati da quel triste 1632. Questo popolo che ha ancora la grazia di percepire i miracoli delle stagioni che meravigliose si alternano sulle pendici di questi colli in riva al Sarchio, ti racconta il fatto come sa lo avesse vissuto di persona, e, offrendoti le sue frittelle te ne vuol fare in qualche modo partecipe. […]


Il volumetto: “Filettole, un Popolo, una Pieve” fu scritto da Don Giorgio Barachini nel 1977, 39 anni fa, e quindi la durata della ricorrenza della festa oggi è arrivata a 384, un bel numero di…frittelle!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/3/2016 - 22:24

AUTORE:
gio'

Si trattava della stessa pandemia descritta dal Manzoni nei "Promessi sposi" e dovuta alla massiccia calata di truppe straniere in Italia, ormai preda da oltre un secolo delle mire espansionistiche delle maggiori potenze....

Pisa era da oltre un secolo assoggettata a Firenze, ed era decaduta economicamente, culturalmente, politicamente, gravitando nell'orbita della città gigliata che si vendicava dei grattacapi che le aveva procurato in passato, lasciandola affondare inesorabilmente....

i vescovi erano nominati tra esponenti aristocratici fiorentini, che non avevano grande interesse per una sede decentrata, e senza prospettive....

A Filettole correva il confine con Lucca, ultima superstite città indipendente della Toscana, e la miseria, l'igiene precaria, la denutrizione, le durezze di una vita difficile, i sacrifici, l'ignoranza, la superstizione, l'incultura, l'arretratezza sociale, la promiscuità tra case, abitazioni affollate, stalle comunicanti, e misconosceva delle regole fondamentali di igiene, facilitarono la diffusione del morbo.....

Singolare la similitudine con il celeberrimo romanzo delle circostanze che condussero al termine conclamato della malattia, associato ad una pioggia purificatrice, metafora che va oltre il significato sanitario, abbracciando una sfera intima e di rinascita sociale e spirituale, che travalica la cronaca ordinaria , sfociando in misticismo indicativo del sollievo generale.....celebrato come possibile a suon di frittelle....