none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
AL VIA "partecipARNO".
Online il questionario

6/4/2016 - 14:28


AL VIA IL PROGETTO "partecipARNO": ON-LINE IL QUESTIONARIO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

 

Vi informo che la Provincia di Pisa ha attivato il progetto “partecipARNO”, un percorso territoriale partecipato finalizzato alla elaborazione del Contratto di Fiume dell’Arno, costruito dalla Provincia di Pisa e finanziato dalla Provincia stessa e dalla Regione.

"Il Contratto di Fiume - spiega il sindaco Di Maio . è uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata attraverso cui le comunità di un territorio contribuiscono attivamente al raggiungimento degli obiettivi delle normative in materia ambientale e alla costruzione di nuovi modelli di interazione con il sistema naturale dell'ambiente fluviale. Il percorso partecipato serve a coinvolgere tutti i cittadini che intendono assumersi le proprie responsabilità e fornire un contributo reale e concreto nella pianificazione del territorio.

E nel restituire vita al fiume e al suo bacino. Nel percorso sono ovviamente coinvolti anche soggetti del mondo istituzionale, lavorativo, produttivo e associativo"

Per questo il Comune di San Giuliano Terme, attraverso gli uffici del Servizio ambiente, invita tutta la comunità a compilare il questionario disponibile al link sottostante.

Il questionario è suddiviso in due livelli di approfondimento: in relazione all'interesse e alle competenze specifiche, è possibile compilare il primo o entrambi.

"Confidando nella partecipazione dei sangiulianesi - conclude il sindaco - ringrazio anticipatamente per la collaborazione".

 

https://docs.google.com/forms/d/12SVKHC9ayh95lu6skSiIrNCV5CLHlYaqTj1Z2VVc-0A/viewform

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri