Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Abbiamo letto con molto godimento l'articolo sulla "torta cò bischeri di Migliarino", pur dovendo sottolineare che Mario Bitossi descrisse la torta come " specialità tradizionale della Val di Serchio", quindi la sua attribuzione ai cugini di Migliarino risulta un po' forzata...
Ma è la torta che ci interessa
Come ogni anno, anche nel 2016 si terrà nell' Agrifiera di Pontasserchio il Campionato della torta cò bischeri.
La torta è una tradizione di Pontasserchio, indissolubilmente legata ai festeggiamenti per il Prodigio del SS. Crocifisso, avvenuto il 28 aprile di un anno ai primi del 1500, e da allora divenuta Festa Patronale del paese.
Dalla festa religiosa, che richiamava pellegrini da tutto il territorio pisano e non solo, nacquero poi il mercato, la fiera e naturalmente la torta.
E di nuovo il 28 aprile, nel corso della 106° edizione dell'Agrifiera, verranno presentate le torte preparate dalle famiglie di Pontasserchio per la valutazione della giuria.
Lo scorso anno, alla presenza di una accesa tifoseria, fu nominata vincitrice Rosetta Fialdini, di 83 anni, non nuova a questi successi, essendo arrivata seconda due anni fa.
Chi vuole partecipare può seguire il regolamento allegato in foto o leggerlo dal sito el Comune di San Giuliano