none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino-La Bufalina
"Panoramiche"

12/4/2016 - 17:07

Con il telefono "passato", come succede agli anziani non ancora rincitrulliti che hanno figli giovani, ho scoperto la possibilità della foto panoramica.

 

Ne metto alcune.

Sono curiose più che belle e rendono comunque l'idea della bellezza dei nostri posti e, indirettamente, nonostante le dicerie di ignoranti (che ignorano), della sicurezza dei nostri luoghi.


Anche stamani ho percorso via del Balipedio fino a Torre del Lago ma non ho fatto brutte incontri, anzi ne ho fatto uno piacevole, ho concosciuto e mi sono intrattenuto con il custode (86 anni compiuti) della cappella di Padre Pio. Un luogo bellissimo e carico di atmosfera, ben tenuto per opera di volontari e religiosi e nato per volere ed opera di Giovanni Bardazzi che acquistò il terreno da una Immobiliare del Nord Italia nel 1976.

 

Erano terreni destinati a complessi residenziali e turistici in base alla Convenzione Comune-Salviati che per opposizione popolare non fu ratificata dal Consiglio Superiore dei lavori Pubblici perdendo di valore e venduta, poi successivamnete, a piccoli lotti. In uno di questi fu costruita la Cappella, meta di pellegrinaggio e di manifestazioni religiose.

 

In ultimo una foto che invita i cittadini a partecipare ad assemblee pubbliche sulla sponda destra del Serchio.

P.G_

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/4/2016 - 11:13

AUTORE:
Vecchianese

...sei indato a piedi su una duna? Con i tuoi passi hai smosso la rena e di conseguenza hai rovinato un intero ecosistema!"

Questo è quello che ti direbbero gli ambientalisti/ecologisti, quelli che vorrebbero vietare a tutti di avere queste viste spettacolari dei nostri posti!!!

BRAVISSIMO...BELLE FOTO DAVVERO!!!h