none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Agrifiera 2016: Agricoltura, Ambiente, Territorio
Laboratori e dibattiti legati alla natura e all’ambiente

23/4/2016 - 19:17

       Laboratori e dibattiti legati alla natura e all’ambiente
 
Ancora una giornata dedicata al tema della natura e dell’ambiente all’Agrifiera di Pontasserchio.
Il 24 aprile, GIORNATA DEL TERRITORIO, i residenti del Comune di San Giuliano Terme entrano gratis, presentando all’ingresso un documento valido che attesti la residenza.
Nella mattinata si terrà il laboratorio di IKEBANA, l’arte tradizionale giapponese dei fiori recisi. Già ieri la maestra Rosa Pia Bertocchini ha guidato gli allievi nella realizzazione di composizioni in vetro.
L’antica arte dell’IKEBANA nasce in Giappone intorno al 1350, durante il periodo dei Samurai, come momento di riflessione per i guerrieri. Come la cerimonia del tè, l’IKEBANA rappresenta per chi la pratica un momento di tranquillità.
-Nel nord Europa l’IKEBANA è più diffuso- spiega Yukako Yoshida, presidentessa dell’Associazione culturale italo giapponese MIRAI con sede a Pontasserchio – ultimamente però si sta diffondendo anche in Italia-.
E’ l’occasione ideale per scoprire l’arte e la cultura di un paese lontano e imparare a realizzare composizioni floreali per decorare anche l’ambiente domestico.
-I materiali impiegati variano dai fiori acquistati alle piante  raccolte nel giardino di casa nostra o durante una passeggiata lungo il Serchio- continua Yukako Yoshida.
Dunque un momento di contatto con se stessi che passa attraverso il rapporto con l’ambiente e il territorio.
Il territorio sarà anche il centro del dibattito alle 16,30: “Il Parco che serve al territorio”. Presiede: Mina Canarini (Ass. La voce del Serchio), interverranno Giancarlo Lunardi (Sindaco di Vecchiano), Sergio di Maio (Sindaco di San Giuliano Terme), Andrea Gennai (Direttore Parco MSRM), Graziella Palla (Consiglio Direttivo Parco), Fabiano Corsini ( Marina Libri/ Salviamo il Paesaggio), Renzo Moschini (Gruppo San Rossore).
Alle 17 nello spazio Slow Food Beatrice Ghelardi guiderà il dibattito “I Presidi Slow Food”. Relatori: Nicola Bovoli (Rio Grifone) per l’Olio, Daniele Bertini ( Pan di Terra) per la Piattella Pisana. Seguirà la premiazione di Artigiana Dolci e de La Bottega del Goloso.
Non mancheranno i momenti dedicati al mondo degli animali, al florovivaismo, all’agricoltura e al benessere. Tempo permettendo, ricco il programma delle attività legate ai cavalli e ai cani; i bambini potranno vedere da vicino gli animali e salire sui cavalli.
Ci sarà la Scuola di  Falconeria con l’esposizione dei rapaci a cura di “Il Vessillo Etrusco” di Alessandro Baglini.
E ancora gastronomia di qualità e tanti stand con prodotti tipici e altre eccellenze italiane: l’olio d’oliva, i formaggi, i salumi, gli ortaggi freschi, i prodotti da forno e l’immancabile Torta co’ bischeri.
Anche oggi all’Agrifiera per grandi e piccini una giornata ricca all’insegna della tradizione e dei valori del nostro territorio.
Il programma completo della manifestazione è disponibile collegandosi al sito www.alteregofiere.com
Info e contatti: 3334317972- 3333405845- 3400064826
 
 
Ufficio stampa Agrifiera
A cura di Virginia Polacco 3400064826 polaccov@gmail.com

 
ufficiostampaagrifiera@gmail.com - 3334317972

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri