none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Agrifiera 2016: Agricoltura, Ambiente, Territorio
Splendida giornata di sole all’Agrifiera

25/4/2016 - 20:31


      Agrifiera 2016: Agricoltura, Ambiente, Territorio
                Splendida giornata di sole all’Agrifiera

 

 Una bellissima giornata di sole ha accompagnato la quarta giornata dell’Agrifiera.  Il 25 aprile ha visto un numero di ingressi di gran lunga superiore  al giorno precedente, in cui si erano contate ben 18.000 presenze: 12.000 i residenti e 6.000 gli altri visitatori.Il bel tempo che ha accompagnato la giornata del 25 aprile ha consentito lo svolgersi di numerose attività legate al mondo dei cavalli.Tantissimi visitatori hanno assistito a spettacoli e dimostrazioni organizzati dai vari gruppi equestri che durante tutta la giornata hanno animato l’area Agrihorse.Anche in questa occasione le tradizioni si sono legate all’innovazione: il Ring centrale ha visto la presenza dei  Butteri ma anche di una squadra femminile di Horse Ball, composta da giovanissime ragazze dell’Associazione “In Battaglino”.


 Martedì 26 aprile sarà invece una giornata di approfondimento interamente dedicata   all’agricoltura.A partire dalla mattinata,  lo Spazio Dibattiti vedrà la presenza delle Scuole di San Giuliano e dell’azienda orto vivaistica “l’Ortofruttifero” di Arena Metato. L’incontro “Dal seme alla pianta” sarà introdotto dall’Assessore Maria Elena Bianchi Bandinelli Paparoni. Alle 16,00 si affronterà il tema “L’agricoltura come strumento di sviluppo economico e solidarietà sociale: il progetto Le Prata”. Ne parlerà Sandro Petri (Slow Food), Alessandro Agostini (Le Prata) e Franco Marchetti, Vicesindaco di San Giuliano Terme.Il dibattito ha lo scopo di illustrare le varie potenzialità legate all’agricoltura, vista non soltanto dal punto di vista produttivo, ma anche sociale.La qualità del prodotto e il rispetto del territorio sono i valori principali dell’agricoltura a km 0, ma non sono solo questi i propositi del progetto.Alessandro Agostini propone infatti un progetto più ampio, che vede anche l’integrazione di persone in condizioni di disagio sociale.

L’attività agricola può essere uno strumento di progresso, non solo per l’economia, ma anche per la persona-dichiara Sandro Petri- l’attività di Alessandro Agostini con la collaborazione delle istituzioni locali vuole creare condizioni di lavoro dignitose per molti individui.Un progetto importante sotto molti punti di vista, che si lega ad altre iniziative. Lo scorso anno “Ripartire dalla terra”, organizzato da Slow Food e dall’Associazione “La Voce del Serchio”  aveva messo al centro le attività gestite da giovani imprenditori (Pan di Terra, Ti coltivo), presenti anche a questa edizione di Agrifiera con i loro prodotti.

 

Alle 18,00 seguiranno invece i convegni sulla Strada dell’Olio e le proposte per la valorizzazione delle eccellenze alimentari locali, con la partecipazione di produttori e ristoratori.

 

Dalle 17,00 alle 19,00 Virgilio Casentini, cuoco dell’Alleanza Slow Food, propone una degustazione dei prodotti più tipici del nostro Paese, con filetto di maiale pisano  con miele piccante.

 

Il programma completo della manifestazione è disponibile collegandosi al sito www.alteregofiere.comInfo e contatti: 3334317972- 3333405845- 3400064826  Ufficio stampa Agrifiera

A cura di Virginia Polacco 3400064826 polaccov@gmail.com 

ufficiostampaagrifiera@gmail.com
- 3334317972       

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri