none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Foto
Migliarino- Piazza Mazzini

6/5/2016 - 9:19

E' il 1963, in piazza c'è ancora il distributore della BP e manca il semaforo mentre a sin si vedono in costruzione le case sulla piazza della Libertà.

Nella piazza e per le strade si vedono solo un paio di ciclisti e un'auto a destra che sembra una Fiat millecento.

La piazza al tempo era un parcheggio per grossi camion i cui autisti si fermavano a mangiare ai ristoranti locali (la Luigina è proprio davanti), solo in seguito fu divisa per farne parcheggio per auto con iniziali proteste dei ristoratori.

Il bar era quello del Gelli, la trattoria della Luigina e l'edicola del Capitani, con il servizio delle bombole del gas GPL (si vede all'esterno il cane a sei zampe, marchio dell'Eni).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/5/2016 - 14:04

AUTORE:
vpa

Con il tempo gli errori si sono moltiplicati. Ma sarebbe tempo perso elencarli, forse solo chi vive quella zona è in grado di comprendere.

7/5/2016 - 12:28

AUTORE:
Migliarinese danneggiato

Bravo FC hai buoni occhi. Complimenti. So daccordo con te.

6/5/2016 - 20:02

AUTORE:
F.C.

Questa bella foto stimola un giudizio urbanistico critico che nel tempo possiamo considerare errore. Gli amministratori del tempo permisero l'edificazione delle case in fondo alla strada a sinistra. Una parte di esse è in mezzo alla strada e i Migliarinesi sanno il disagio che provocano. Altro errore negli anni a seguire è l'aver asfaltato la piazza senza mantenere il piano con le case e quando piove si vede.