none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa
X edizione della Festa dell'Economia Solidale

11/5/2016 - 22:00

                    X edizione della Festa dell'Economia Solidale

                                Pisa piazza Martiri della Libertà

                                       sabato 14 maggio 2016
 
  
Anche quest'anno il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno porterà in piazza Martiri della Libertà le proprie realtà associate per un sabato di festa e di messaggi positivi assieme al Mercato Contadino di Pisa che è presente nello stesso posto 2 sabati al mese, il secondo e il quarto.


A partire dalle 9 oltre ai banchi del mercato contadino saranno presenti i gazebo, i banchetti delle associazioni e delle aziende aderenti al DES Altro Tirreno. Alle 19 la festa si concluderà in modo conviviale. Il motivo dominante deciso dal direttivo dell'associazione è quello di manifestare positivamente e mostrare le proprie capacità e sensibilità attraverso i mezzi informativi e i laboratori, in un clima di festa.


Per esempio il gruppo di lavoro del DES AT che si è impegnato nella sensibilizzazione interna ed esterna sulla problematica della produzione dell'abbigliamento e delle calzature ha organizzato 3 proiezioni del film documentario “The True Cost”, cioè quanto costa il nostro vestire, in termini di costi ambientali e sociali, a Calci, Vico Pisano e Pisa (presso la sala dell'Arsenale). Alla festa inviterà a partecipare ad un laboratorio di recupero di tessuti tenuto dalla Associazione "Quindi EcoSistema Solidale".


L'associazione Officina di Economia Solidale che ha per obiettivo la creazione di una cooperativa finanziaria mutualistica e solidale (Mutua Auto Gestione) per gestire microcredito a persone e aziende, organizzerà un laboratorio di uso del denaro e bilancio familiare.
Il DES AT da sempre sensibile alla questione delle monete locali darà lo spazio alla realtà “Economia del Bene Comune” per un laboratorio maieutico su quella proposta, in un momento nel quale esperienze di questo tipo stanno operando concretamente (es. sardex).
La festa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pisa, unirà il clima di serenità dei produttori biologici del mercato contadino accompagnato sempre con della buona musica, all'animazione di bimbi e adulti delle realtà di intrattenimento, alle informazioni sui vari temi importanti, STOP TTIP, Ambiente, Diritti, Salute, Energie Rinnovabili, Nonviolenza, alle dimostrazioni delle realtà produttive.


La Festa per ricordare che l'economia solidale è un movimento sociale prima che economico, che rivendica un altro modo di fare economia. Attraverso la reciprocità e la solidarietà collega gli interessi individuali all'interesse collettivo. Cerca con fatica di coltivare gli anticorpi da contrapporre ai principi tossici della globalizzazione capitalistica: la collaborazione invece dell'individualismo; la solidarietà invece della competitività; la creazione di posti di lavoro invece della disoccupazione; lo sviluppo ecologicamente sostenibile invece della distruzione degli ecosistemi; la riduzione dell'orario di lavoro invece dello sfruttamento; la distribuzione della ricchezza invece della concentrazione di capitali.


Pisa, 7 maggio 2016 Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri