Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
I Componenti del Maggio Migliarinese sono lieti e orgogliosi di inserire nel programma del Maggio 2016 questo evento che pone il Circolo ARCI all'avanguardia di un nuovo modo di interpretare questi luoghi di aggregazione.
La ex sala da biliardo è stata infatti trasformata in un luogo, sia pur modesto e senza pretese, di cultura. Un nuovo passo dopo l'eliminazione dei giochi elettronici avvenita qualche mese or sono.
La sala è stata adornata con alcune decine di foto del vecchio Migliarino e dei vecchi migliarinesi.
Un piccolo angolo per ricordare lo scrittore Silvano Ambrogi, nato a Roma ma migliarinese di adozione, e un piccolo omaggio a Pasquale (Elio) Pardi, eroe migliarinese troppo poco ricordato. Uno spazio infine anche per ricordare l'evento dei "migliarinensi all'estero" del 2000 per il rilievo che ebbe al tempo, anche sulla stampa locale.
Un invito a tutti i cittadini a partecipare e soprattutto ai politici in lizza per la nuova amministrazione. Una loro partecipazione sarebbe apprezzata e segno della loro attenzione alla cultura, un valore in netta perdita nella nostra sempre più veloce società dei consumi.