Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sono giunte richieste sulla modalità di donazione libri alla biblioteca del Circolo ARCI inaugurata venerdi 20.
I consiglieri del Circolo intendono prima di tutto ringraziare coloro che vorranno donare volumi.
Il numero attuale dei libri è abbastanza modesto, forse non superiore a duecento, e lo scopo del cambiamento da sala biliardo a biblioteca pubblica è stato un gesto puramente simbolico. Con le donazioni invece la struttura potrebbe diventare una vera e propria biblioteca dove il cittadini potrebbero prelevare il volume richiesto e poi restituirlo dopo averlo letto.
Servirebbe a quel punto anche un catalogo dei libri presenti e questo vorremmo considerarlo non un peso per il lavoro che comporterebbe, ma la soddisfazione di vedere la trasformazione di un'opera puramente simbolica in una invece perfettamente funzionante e utile alla popolazione.
La donazione è molto semplice dato che il bar è aperto con orario continuato dalla mattina alla sera. Basta portare i libri e posizionarli, o farli posizionare, sul tavolo della biblioteca. Magari ci sarebbe utile, e ci farebbe piacere, conoscere il nome del donatore che verrebbe registrato.