Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ai Vecchianesi
… ad un certo punto Lunardi (per più di 10 anni), poi Pardini (per 10 anni) ed ancora Lunardi (per 5 anni), ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti :
– Niet ad Ikea, con la conseguente mancanza di centinaia di posti di lavoro, quando gia la crisi economica si faceva sentire. Non si è pensato ai giovani ed ai disoccupati. Il Comune è stato detto nel consiglio del 30 aprile 2014 dal capogruppo IPV “non è l'ufficio di collocamento”.
– Completo degrado della zona industriale. Nessuna nuova fabbrica vi ci si è insediata dopo i fatti di Ikea. L'area è in coma profondo. Vi è difficoltà di accesso per la mancanza di strade interne e di rotonde. Manca la fognatura nera, la rete del gas, le reti tecnologiche moderne, le rotonde sull'Aurelia ecc, ecc. Il biglietto da visita è la prostituzione.
La prostituzione e lo spaccio di droga imperano. Il degrado della via della Traversagna è conosciuto in tutto il mondo.
- Il Lago ed il fosso Barra-Barretta sono inquinati ed il depuratore scarica ancora le acque reflue nel fosso Barra-Barretta. Nessuno crede più alle promesse di allaccio al depuratore di S.Iacopo.
– Non si è sviluppato il turismo. Le scelte urbanistiche del regolamento urbanistico e del piano strutturale dimostrano che non si è voluto credere in esso come volano di sviluppo.
-- Il Parco è diventato l'Ente dei Vincoli e non ha creato né lavoro, né sviluppo economico. I 2/3 del territorio ricadono nel Parco e per il rimanente terzo la legge regionale ed il PAI dell'autorità di bacino hanno di fatto bloccato lo sviluppo. Non si è difesa l'edilizia ed il lavoro di piccole ditte artigiane, si è bloccata l'economia e lo sviluppo del Comune. Non si è prevista la delocalizzazione ipotizzata dal PAI.
– La Rotonda al ponte di Pontasserchio poteva gia essere stata realizzata sin dal 2008. Il Comune di Vecchiano non ha mai dato l'autorizzazione alla Provincia di Pisa.
Si è eliminato il campo sportivo di Vecchiano ma non è stato ricostruito da un'altra parte.
Mancano aree a verde per adulti e campi attrezzati per bambini. Mancano percorsi ciclopedonali,
anche per accedere alla scuola media.
Le strade interne delle varie frazioni, strette e pericolose, sono rimaste le stesse come erano nell'ottocento, vedi via delle Prata a Filettole,che porta al campo sportivo, via della Bozza, ecc.
– Il rischio alluvione del Serchio è tuttora presente, come dimostrato dalla fragilità degli argini e dalla mancata realizzazione dei lavori per 5,5 milioni di euro, soldi dati dalla Regione anni fa a Pisa ed a Lucca, ma contrariamente a Pisa, quest'ultima città ha realizzato i propri lavori.
– Le cave sono abbandonate a se stesse, con le varie discariche abusive al loro interno. Lo sviluppo delle colline ai fini agrituristici e storici è al palo.
L'arenile non è stato sviluppato adeguatamente, i parcheggi sono insufficienti e l'accesso è difficoltoso, vedi via dei Soldati. L'uso sociale, con i relativi minori costi, sono un miraggio. Si sono creati dei costosi posti barca e privi di strada carrabile di accesso.
E' per questi motivi che Rinnovamento e Forza Italia ritengono che ci debba essere un cambio di amministrazione e chiedono agli elettori di votare il 5 giugno la lista Tamburini Sindaco ed i propri rappresentanti che sono : Sbragia Roberto, Bianchi Daniele, Marianetti Cecilia.
Sbragia Glauco per Rinnovamento e per Forza Italia coordinamento comunale
Bonsangue Raffaella per Forza Italia coordinamento provinciale