none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
l'Amministrazione Comunale ha siglato le convenzioni con la Pubblica Assistenza e gli Usi Civici di Migliarino
Nasce il polo socio sanitario di Migliarino

27/5/2016 - 18:27

 Nasce il polo socio sanitario di Migliarino: l'Amministrazione Comunale ha siglato le convenzioni con la Pubblica Assistenza e gli Usi Civici di Migliarino
 
 Vecchiano – Firmate il 25 maggio scorso nella Sala Consiliare due convenzioni dall'Amministrazione Comunale di Vecchiano, con gli Usi Civici e la Pubblica Assistenza di Migliarino. Per quanto concerne gli Usi Civici, questi nel documento si impegnano a dedicare tutto l'immobile ubicato a Migliarino, di loro proprietà, ad attività socio-sanitarie, quindi, con le finalità pubbliche previste nel protocollo di intesa sottoscritto dai Comuni di Vecchiano e San Giuliano Terme, dalla Asl 5 e dalla Società della Salute di Pisa.

A fronte di questo impegno, il Comune di Vecchiano erogherà un contributo pari 10.000 euro all'anno a sostegno della richiesta dell'aumento dei servizi a beneficio della popolazione, senza aumentarne i costi per i cittadini che ne usufruiranno. Per quanto riguarda la convenzione siglata con la Pubblica Assistenza di Migliarino, è bene precisare che nei giorni scorsi la stessa Pubblica Assistenza ha sottoscritto un accordo con gli Usi Civici che disciplina il trasferimento della sede dell'associazione dall'attuale edificio di proprietà degli Usi Civici, con superficie di circa 200 mq, al primo piano dell'immobile suddetto, con una superficie che è di circa 600 mq.

Tutto ciò rappresenta, dunque, un potenziamento delle prestazioni sociali e sanitarie nei confronti della cittadinanza, venendo già a realizzare il 50% delle esigenze espresse nella convenzione tra Comune ed Usi Civici. Nella convenzione siglata tra Comune e Pubblica Assistenza, inoltre, l'Ente vecchianese mette a disposizione dell'associazione circa 6000 mq di verde pubblico che sarà organizzato e progettato in collaborazione tra Pubblica Assistenza, Usi Civici e Comune  per integrarne l'uso con il presidio socio-sanitario che sta nascendo, un vero e proprio polo che sarà centrale per la frazione di Migliarino.

La Pubblica Assistenza, infine, restituirà al Comune l'immobile che attualmente è la sede dell'associazione di volontariato e che, previo opportuno intervento di adattamento, diverrà la sede dei Carabinieri nel Comune di Vecchiano.

“Si avvia alla sua conclusione un progetto partito alcuni anni fa, che ha visto la realizzazione di un investimento di circa 3 milioni di euro, quale risultato dell'alienazione di una porzione di terreni degli Usi Civici, non più utilizzabile per l'attività agricola: un capitale che non ha gravato sui cittadini poiché non si tratta di costi pubblici”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi, “Si tratta di un percorso portato a compimento quasi in controtendenza, poiché si colloca in una fase difficile per i servizi socio-sanitari a livello nazionale: grazie ad una costante sinergia con il mondo del volontariato, a Vecchiano siamo riusciti a rafforzare i servizi a beneficio della collettività.

E' un obiettivo raggiunto senza andare a pesare sulle tasche dei cittadini e risponde ad una molteplicità di richieste da parte della cittadinanza: una sede più grande per la Pubblica Assistenza; lo spostamento della Caserma dei Carabinieri e la probabile nascita di un Centro Diurno per anziani. Il tutto rappresenta un polo operativo che garantirà una pluralità di servizi comunali ed intercomunali, visto che il protocollo di intesa riguarda anche il Comune di San Giuliano Terme ed i servizi socio-sanitari pisani”, conclude il primo cittadino.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri