none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Fortino di Marina,11 giugno
Evento dell'Associazione La Voce del Serchio

7/6/2016 - 18:55


Sabato 11 giugno serata all'insegna del cibo buono, pulito e giusto e della cultura del Territorio al Fortino di Marina di Pisa, organizzata dall'Associazione La Voce del Serchio.

" Come sempre nelle nostre iniziative- afferma il presidente Sandro Petri- cerchiamo di far convivere diversi aspetti della cultura, enogastronomia e difesa del Territorio.
L'evento di sabato11 vede la partecipazione della Condotta di Slow Food di Pisa e Monte Pisano e del Gruppo di San Rossore, con cui condividiamo questi obiettivi di giusta valorizzazione delle grandi potenzialità del luogo in cui viviamo.Tema della cena il Pescato locale e il pesce povero.

Sarà presente Sergio Costanzo, che presenterà il suo nuovo libro I Racconti della mano destra e assicura di parlare anche di anguille e ranocchi. Inoltre verrà prolungata, nei locali del Fortino, fino al 12 la mostra della pittrice, toscana di adozione,  Angelica Borali ".

Per descrivere il menu della serata, la parola passa agli esperti cuochi del Fortino:

Le arselle di Marina (le arselle più buone del mondo l’emozione della memoria)

Assaggini di Sarde pisane (le sarde fritte e leggermente marinate in aceto)

La trabaccolara di Brunella (i filetti del pesce più delicato (gallinella, scorfano, tracina. .) con la pasta corta

Il fritto del Fortino (acciughe e paranza : delicate, non unte..insomma fritte come si deve

Torta di ricotta con le pere

pane, vino bianco e rosso di Fauglia, acqua...convivialità

Contributo di 23 euro.

Prenotazione obbligatoria allo 050 36195

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri